Seminari in presenza per professionisti – accreditati FPC

8 Agosto 2023

Dal 2017 la Riforma del Terzo Settore ha rivoluzionato il modo di intendere il Terzo Settore e il volontariato in generale.
I soggetti del Terzo Settore, ma anche i professionisti che li coadiuvano, hanno necessità di monitorare costantemente lo stato attuativo della norma: alcune disposizioni normative devono essere ancora concretamente avviate e restano ancora dei dubbi interpretativi da chiarire.

A partire dal 2020, in collaborazione con alcuni Ordini professionali FVG, CSV ha realizzato alcune iniziative in/formative rivolte ai professionisti ordinistici. Il programma formativo attuale è pensato per coloro che desiderano offrire i propri servizi agli Enti del Terzo Settore e fornisce un’opportunità per rimanere aggiornati sulle novità normative e le prassi più recenti.

LA PROPOSTA

I SEMINARI sono eventi di formazione mirati ad esplorare argomenti specifici riguardanti il Terzo Settore e concepiti in modo da approfondire ampiamente la tematica trattata, in modo da offrire ai partecipanti l’opportunità di acquisire una comprensione dettagliata e al contempo una visione completa sugli aspetti affrontati. Si svolgono in presenza e hanno una durata di 4 o 6 ore a seconda dell’incontro. Tutti gli eventi sono accreditati per la formazione professionale continua (FPC).

La tempistica e i contenuti dei corsi sono stati studiati in collaborazione con i relatori, per fornire informazioni rilevanti e aggiornate al momento al momento in cui le novità possono essere fruibili e utili per i partecipanti. Questo approccio garantisce che i professionisti siano al passo con gli sviluppi più recenti delle materie trattate.
I seminari mirano a creare contesti di discussione e di confronto tra partecipanti ed esperti del settore contribuendo così al miglioramento delle pratiche nell’ambito del Terzo Settore.

DESTINATARI


Iscritti agli Ordini professionali regionali di:

  • Avvocati
  • Commercialisti ed esperti contabili
  • Consulenti del lavoro

OBIETTIVI

  • Fornire gli elementi normativi che disciplinano il Terzo Settore e le loro implicazioni pratiche
  • Condividere interpretazioni e prassi in linea con le disposizioni di legge vigenti
  • Favorire una visione multidisciplinare degli argomenti affrontate

QUANDO

Tutti i seminari si svolgeranno di venerdì a partire dal 27 ottobre 2023.

Guarda il programma completo:

RELATORI

Filippo Bellavite Pellegrini, Chiara Borghisani, Patrizia Clementi, Nataniele Gennari, Elisa Mariotti, Guido Martinelli, Carlo Pelizzi, Valentina Pericoli, Paolo Pesticcio, Alceste Santuari, Don Lorenzo Simonelli, Biancamaria Stivanello.


ISCRIZIONI

Le iscrizioni sono attive e vanno effettuate tramite l’area riservata MyCSV.

Non hai le credenziali? REGISTRATI QUI COME PERSONA e poi procedi con l’iscrizione agli eventi che ti interessano

NB Gli eventi verranno attivati a raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto. L’accettazione delle iscrizioni avverrà fino ad esaurimento posti.

MODALITÁ DI PAGAMENTO

Il pagamento può essere effettuato online mediante carta di credito/debito o mediante conto PayPal.

Sono previste scontistiche per gli appartenenti agli Ordini professionali partner.

A coloro che si iscriveranno ad almeno 3 incontri, indifferentemente se FOCUS o SEMINARI, entro il 31 dicembre 2023, sarà data la possibilità di partecipare GRATUITAMENTE ad un ulteriore FOCUS scelto tra quelli in programma per il 2024*

*condizione subordinata all’attivazione del corso prescelto. In caso di mancata attivazione, sarà possibile modificare la scelta dell’evento

ACCREDITAMENTO

Il programma è in corso di accreditamento per la formazione professionale per le tre professioni coinvolte. Per le specifiche condizioni utili al conseguimento dei crediti, maggiori informazioni saranno reperibili presso i propri Ordini provinciali di riferimento.

METODOLOGIA

Le lezioni prevedono momenti di interlocuzione e confronto docenti-partecipanti, analisi di casi studio, esercitazioni e altre modalità di apprendimento utili a trovare l’applicazione pratica di quanto discusso in aula. In alcune occasioni formative è stata privilegiata la realizzazione di co-docenza allo scopo di trattare la tematica nella sua interezza, con prospettive differenti ma complementari.

Saranno resi disponibili i materiali di lavoro realizzati dai docenti per i partecipanti e verranno segnalati ulteriori materiali utili all’approfondimento individuale.


Il percorso punta al raggiungimento di competenze specifiche, avanzate e aggiornate; offre l’opportunità di confrontarsi con esperti di rilievo nazionale; permette di accedere al confronto multidisciplinare fra i partecipanti, aumentando la capacità di conoscenza complessiva delle tematiche affrontate.

PER TUTTI I DETTAGLI VAI ALLA PAGINA GENERALE:

.

PER INFORMAZIONI

FRANCESCA DE LUCAemail francesca.deluca@csvfvg.it

cell: 347 7691926 o 392 9957890

Partner dell’iniziativa