CONTENUTI DEI SEMINARI MULTIDISCIPLINARI E ISCRIZIONI 

 

 

Qui tutte le informazioni relative ai contenuti e alle iscrizioni ai seminari multidisciplinari in presenza. Per accedere alle iscrizioni è necessario essere registrati in area riservata MyCSV (mediante profilo persona).

SEM 1 - La Riforma dello sport

Data e orario: 27 ottobre 2023 ore 9.30 – 13.30

Location: c/o Consorzio Universitario Pordenone – Via Prasecco 3/a, 33170, Pordenone (PN)

Relatrice: Biancamaria Stivanello

Programma: Gli argomenti sono finalizzati a illustrare il panorama della riforma dello sport limitatamente al D.Lgs. 36/21 e al D.Lgs. 39/21, di maggiore interesse e impatto per i destinatari del corso.

  1. Prima parte – La riforma dello sport: dalla legge delega n.86/19 ai decreti attuativi. D.Lgs. 36/21: enti sportivi dilettantistici, contenuti e adeguamenti statutari D.Lgs. 39/21: il registro delle attività sportive dilettantistiche (RAS), la certificazione dell’attività sportiva dilettantistica, l’acquisto della personalità giuridica per le ASD.
  2. Seconda parte – L’attività sportiva dilettantistica a titolo oneroso: dal regime dei redditi diversi al nuovo quadro di riferimento introdotto dalla riforma lavoro e volontariato nello sport dilettantistico: aspetti generali, agevolazioni e semplificazioni per il lavoro nel settore dilettantistico.

Iscrizioni: le iscrizioni sono aperte fino al 16 ottobre 2023

Quota di partecipazione: € 130,00 + IVA (sconto del 10% per Ordini partner)

ISCRIVITI QUI

SEM 2 - ETS e pubblica amministrazione tra Codice del Terzo Settore e Codice gli appalti

Data e orario: 24 novembre 2023 ore 9.30 – 13.30

Location: c/o Consorzio Universitario Pordenone – Via Prasecco 3/a, 33170, Pordenone (PN)

Relatore: Alceste Santuari

Programma: Nel seminario verranno analizzati gli istituti giuridici cooperativi introdotti dal Codice del Terzo Settore, ne verranno evidenziate le caratteristiche e gli elementi peculiari anche in relazione a quanto previsto nel Codice dei contratti pubblici. Verranno illustrati i contenuti e lo svolgimento delle procedure di co-programmazione e di co-progettazione, con un focus sull’accreditamento libero quale possibile esito del percorso di co-progettazione. Un particolare cenno sarà fatto sul convenzionamento con le OdV e le APS, con cenni sul convenzionamento per il servizio di trasporto sanitario di emergenza e urgenza. Verranno presentati i casi del Comune di Bologna e dell’AUSL di Bologna come esempi di autodisciplina regolamentare degli enti pubblici.

Iscrizioni: le iscrizioni sono aperte fino al 13 novembre 2023

Quota di partecipazione: € 130,00 + IVA (sconto del 10% per Ordini partner)

ISCRIVITI QUI

SEM 3 - L’ente Filantropico

Data e orario: 12 gennaio 2024 ore 9.30 – 13.30

Location: c/o Marina Lepanto yachting service – Via Consiglio d’ Europa 38, 34074, Monfalcone (GO)

Relatori: Chiara Borghisani e Paolo Pesticcio

Programma: L’incontro intende soffermarsi sulla qualifica di “ente filantropico” nel contesto specifico della Riforma del Terzo Settore e, in particolare del RUNTS, ricordando che tali enti possono esistere – con differente locuzione che li qualifica – anche al di fuori del RUNTS. Ci si soffermerà sulle caratteristiche civilistiche e fiscali di tali enti nel contesto della Riforma.

Iscrizioni: le iscrizioni sono aperte fino al 1 gennaio 2024

Quota di partecipazione: € 200,00 + IVA (sconto del 10% per Ordini partner)

ISCRIVITI QUI

SEM 4 - Il trattamento economico nel Terzo Settore. Confronto con professionisti del settore

Data e orario: 23 febbraio 2024 ore 9.30 – 13.30

Location: c/o Confindustria Udine – Largo Carlo Melzi 2, 33100, Udine (UD)

Relatori: Nataniele Gennari e Carlo Pelizzi

Programma: L’incontro è strutturato secondo la modalità di una tavola rotonda in cui i relatori si confronteranno con i partecipanti rispetto alla relazione esistente tra gli art. 8 e 16 del Codice del Terzo Settore e il trattamento economico dei lavoratori negli ETS; verranno discusse le prassi ministeriali e gli effetti del D.L. 48/2023.

Iscrizioni: le iscrizioni sono aperte fino al 12 febbraio 2024

Quota di partecipazione: € 200,00 + IVA (sconto del 10% per Ordini partner)

ISCRIVITI QUI

SEM 5 - Il Bilancio sociale in pratica

Data e orario: 12 aprile 2024 ore 9.30 – 12.30 e 14.00-17.00

Location: c/o Marina Lepanto yachting service – Via Consiglio d’ Europa 38, 34074, Monfalcone (GO)

Relatrice: Valentina Pericoli

Programma: Il modulo è finalizzato a rinforzare – coniugando teoria, presentazione di best case e pratica – le competenze di accountability delle organizzazioni non profit per misurare e comunicare in modo smart – anche cogliendo le opportunità offerte da web e social – missione, obiettivi e valore creato per gli stakeholder, in connessione con i 17 Global goals. I contenuti del modulo sono i seguenti:

  • Fiducia, responsabilità, efficacia: le sfide per la crescita dell’organizzazione.
  • Accountability e misurazione del social impact alla luce della Riforma del Terzo Settore.
  • Contenuti del bilancio sociale e processo di accountability.
  • Dal rendersi conto al rendere conto: rendicontazione digitale e comunicazione smart del valore sociale prodotto.
  • Best case e Laboratorio.

Iscrizioni: le iscrizioni sono aperte fino al 1 aprile 2024

Quota di partecipazione: € 200,00 + IVA (sconto del 10% per Ordini partner)

ISCRIVITI QUI

SEM 6 - Il bilancio - D.M. 39/2020 e ruoli e attività dell’organo di controllo

Data e orario: 10 maggio 2024 ore 9.30 – 12.30 e 14.00-17.00

Location: c/o Consorzio Universitario Pordenone – Via Prasecco 3/a, 33170, Pordenone (PN)

Relatrici: Chiara Borghisani ed Elisa Mariotti

Programma: L’incontro si prefigge di inquadrare gli obblighi di bilancio recati dall’articolo 13 del CTS recepiti nel DM 39/2020 e illustrati nell’OIC 35. La trattazione entrerà nel merito dei criteri di allocazione, nelle diverse aree gestionali dello schema, delle singole poste di bilancio con particolare attenzione alle criticità dell’allocazione di poste simili in aree diverse o in punti diversi all’interno della medesima area. Si terminerà con un approfondimento rispetto al ruolo dell’organo di controllo negli Enti di Terzo Settore con particolare riguardo al controllo contabile e di bilancio ad esso spettante.

Iscrizioni: le iscrizioni sono aperte fino al 29 aprile 2024

Quota di partecipazione: € 230,00 + IVA (sconto del 10% per Ordini partner)

ISCRIVITI QUI

SEM 7 - L'Impresa sociale

Data e orario: 24 maggio 2024 ore 9.30 – 12.30 e 14.00-17.00

Location: c/o Marina Lepanto yachting service – Via Consiglio d’ Europa 38, 34074, Monfalcone (GO)

Relatori: Chiara Borghisani e Paolo Pesticcio

Programma: L’incontro intende soffermarsi sulla rinnovata qualifica di “Impresa Sociale”, Ente del Terzo Settore regolato con apposita e differente legislazione rispetto agli altri ETS. L’analisi cercherà di fare chiarezza sulla figura dell’Impresa Sociale anche con un approccio comparativo rispetto al gruppo di ETS regolati dal D.Lgs. n. 117/2017. Verrà illustrata la fiscalità delle imprese sociali e le limitazioni, in ragione del tipo di soggetto giuridico che assume la qualifica di IS, delle agevolazioni in termini di imposte dirette ed indirette.

Iscrizioni: le iscrizioni sono aperte fino al 13 maggio 2024

Quota di partecipazione: € 230,00 + IVA (sconto del 10% per Ordini partner)

ISCRIVITI QUI

SEM 8 - Trasformazioni, fusioni, scissioni: inquadramento e criticità

Data e orario: 7 giugno 2024 ore 9.30 – 13.30

Location: c/o Confindustria Udine – Largo Carlo Melzi 2, 33100, Udine (UD)

Relatore: Paolo Pesticcio

Programma: L’incontro intende soffermarsi sulla complessità generata dall’art. 42bis del cod. civ. La legislazione di Terzo Settore ha introdotto, con tal articolo, una complessa varietà di operazioni straordinarie legate alla trasformazione, fusione e scissione in ragione dei molteplici aspetti che andranno ad incidere su tali operazioni, legati alla presenza o meno della qualifica di ETS. Nell’incontro si vogliono fornire gli elementi per riuscire ad inquadrare i molteplici aspetti e le attenzioni da avere nella predisposizione di tali operazioni tenuto conto delle numerose ipotesi che si potrebbero configurare.

Iscrizioni: le iscrizioni sono aperte fino al 27 maggio 2024

Quota di partecipazione: € 130,00 + IVA (sconto del 10% per Ordini partner)

ISCRIVITI QUI