“E’ una nuova era in cui i registi e gli scrittori stanno creando storie molto lunghe, molto elaborate, molto complesse, e non c’è nulla di diverso dalla narrativa dei romanzi. Queste storie possono durare 20 ore, 40 ore e in alcuni casi ancora di più. E’ come se si stesse leggendo un romanzo.” – David Lynch
Questa citazione del regista David Lynch mette in luce il valore delle serie TV, come forma di narrazione articolata e complessa sempre più vicina a quella dei romanzi o della filmografia.
Negli ultimi anni, il successo delle serie televisive ha registrato un notevole incremento, conquistando un pubblico sempre più vasto e diversificato. Questo fenomeno è stato alimentato dalla significativa crescita della qualità delle produzioni televisive, che investono considerevoli risorse nella scrittura, regia, recitazione e promozione stessa delle serie. Le tematiche trattate sono sempre più complesse e ricche di sfumature, mentre i personaggi vengono studiati nel dettaglio, permettendo agli spettatori di sviluppare un forte legame emotivo con loro e di immergersi completamente nell’universo narrativo di una serie..
Risulta interessante osservare come le piattaforme di streaming, come Netflix, Amazon e Disney, per citare solo alcune delle più famose, stiano sempre più attente alle tematiche sociali e alla loro rappresentazione, rispecchiando l’interesse e la sensibilità delle diverse generazioni.
Il cinema e le serie sono diventate indubbiamente uno strumento utilissimo per riflettere sulle dinamiche sociali, per promuovere il dialogo, veicolare messaggi di solidarietà e inclusione. Consapevoli di questa realtà, come CSV FVG, ci dedichiamo da tempo alla filmografia a tema sociale tramite la rubrica “Ti consiglio Un Film” (qui l’articolo di approfondimento). E ora, per arricchire ulteriormente la nostra proposta, abbiamo deciso di introdurre una nuova sezione dedicata alle serie televisive.
In questa fase iniziale, stiamo selezionando le serie più rappresentative e interessanti in linea con le tematiche del volontariato e del sociale. Seguiremo la stessa modalità utilizzata per i film, coinvolgendo attivamente i nostri volontari e volontarie, che potranno suggerire titoli o inviarci direttamente le proprie recensioni. In ogni articolo pubblicato, porremo particolare attenzione a segnalare la reperibilità delle serie, oltre a riportare frasi celebri e curiosità legate ad attori, registi e autori.
Per inaugurare questa nuova sezione, usciremo con la recensione di una serie molto amata e apprezzata che rappresenta un’innovazione nel genere delle sitcom, grazie a una scrittura brillante e ad un’impostazione molto originale. Ma non intendiamo svelare nulla fino alla prossima uscita della rubrica… quindi non vi resta che continuare a seguirci su questi canali 😉
TI CONSIGLIO UN FILM – PARTECIPA ANCHE TU!
C’è un film o una serie che ti sta particolarmente a cuore e che secondo te dovrebbe essere incluso nella rubrica 🎞TI CONSIGLIO UN FILM🎞?
📇 Invia la tua proposta e/o la tua recensione a comunicazione@csvfvg.it.
NB È importante sottolineare che la visione delle serie televisive comporta dei rischi, così come accade con tutte le forme di intrattenimento audio-visivo. È fondamentale utilizzarle in modo equilibrato e consapevole, facendo attenzione a selezionare generi adeguati alle diverse fasce d’età e a evitare un eccessivo consumo di tempo dedicato alla visione.