Con questo progetto le associazioni del territorio triestino desiderano presentarsi alla cittadinanza e coinvolgerla attraverso un percorso programmato di eventi, attività e incontri sia online che in presenza, da febbraio a luglio 2021.
IL PROGETTO
“Volontariamente” nasce nel 2019 dalla tradizionale serata promossa dal CTA Unione Giuliana “Buonasera, mi presento…”, evento animato con giochi e momenti aggregativi che ha visto vincitore un gruppo di associazioni, le quali hanno individuato le tre aree tematiche, cultura, incontro tra generazioni e salute su cui ruota il progetto. Sono temi che rappresentano in qualche modo anche tutte le associazioni raggruppate nel CTA Unione Giuliana.
OBIETTIVI
Il progetto vuole dare alle associazioni del territorio triestino l’opportunità di far conoscere alla cittadinanza il loro impegno, diffondere la cultura della solidarietà e del volontariato, attrarre nuovi volontari, promuovere l’incontro tra anziani e giovani, far conoscere aspetti della cultura caratterizzanti la città di Trieste, sensibilizzare la popolazione su temi della salute in generale e sulla prevenzione delle malattie.
Nella ricca offerta di iniziative proposte, la cittadinanza potrà trovare tantissimi argomenti e temi di interesse, per approfondire alcuni aspetti o per avvicinarsi al magico mondo del volontariato.
LE PROPOSTE DELLE ASSOCIAZIONI
Ad aprire ufficialmente la rassegna il 23 febbraio sarà l’ associazione di promozione sociale AMeC APS che propone un ciclo d di 9 incontri per il benessere psicofisico delle persone, dal titolo “Meravigliosa complessità”, ogni martedì dalle 18.00 alle 19.00, dal 23 febbraio al 20 aprile.
Di seguito il link per partecipare al primo incontro del 23 febbraio dal titolo “La paura: nemica o alleata? Il suo ruolo e come gestirla al meglio – relatrice Donatella De Colle – Psicologa, Psicoterapeuta :
Partecipa con Google Meet: meet.google.com/yhe-ywap-mzw
Referente Roberta Zorovini info@amec.eu
AMeC ha come oggetto:
- Lo studio e la ricerca sull’integrazione delle medicine secondo le prospettive della complessità privilegiando la centralità della persona
- La divulgazione delle ricerche e di metodi di sostegno alle cure tradizionali.
- Il sostegno ai pazienti affetti da patologie oncologiche e croniche degenerative.
STAY TUNED! A BREVE PUBBLICHEREMO TUTTO PROGRAMMA
PER INFO: giuliana@cta.fvg.it

ASSOCIAZIONI PARTECIPANTI
- A.I.A.S. TRIESTE ODV
- AMeC APS – ASSOCIAZIONE MEDICINA E COMPLESSITA
- ANTEAS TRIESTE ODV Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà
- A.R.I.S. Associazione Ricerca Interventi Studi sull’invecchiamento
- BELLAVISTA MUSIC CLUB APS
- CENTRO AIUTO ALLA VITA “MARISA”
- CIRCOLO ACLI SAN LUIGI APS
- COMPAGNIA DELL’ARPA A DIECI CORDE APS
- CROCE ROSSA ITALIANA – COMITATO PROVINCIALE DI TRIESTE ODV
- CULTURALE BERIMBAU
- CULTURALE “FRIEDRICH SCHILLER”
- ESPERANTISTA TRIESTINA ODV
- FILO D’ARGENTO TRIESTE
- G.A.U. – GRUPPO AZIONE UMANITARIA ODV
- GRUPPO MAGICO TRIESTINO
- LA COSTOLA DEI BARBARI APS
- L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Associazione Provinciale di Trieste ODV
- TERRASOPHIA
- UNA CHIAVE PER LA MENTE: Sviluppo, integrazione ed inclusione con il metodo Feuerstein APS
- VOLOP – VOLONTARIATO OPICINA – VOLUNTARIAT OPCINE