TEORIE E TECNICHE PER LA MEDIAZIONE CULTURALE

21 Febbraio 2019

Si segnala  che nel sito della Regione FVG al link http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/cultura-sport/immigrazione/FOGLIA15/   si trovano tutte le informazioni utili per l’iscrizione ai percorsi formativi finalizzati all’iscrizione all’elenco regionale dei mediatori culturali.

* TEORIE E TECNICHE PER LA MEDIAZIONE CULTURALE (88 ore), approvati e finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia.

I corsi, della durata complessiva di 88 ore, sono finalizzati all’iscrizione all’elenco regionale dei mediatori culturali, in attuazione dell’art. 20, commi 2 e 2 bis della legge regionale 9 dicembre 2015, n. 31 “Norme per l’integrazione sociale delle persone straniere immigrate”.
La partecipazione ai corsi è gratuita.

SI RICORDANO I PREREQUISITI OBBLIGATORI PER L`AMMISSIONE AL CORSO
– età minima 18 anni compiuti
– cittadino italiano o cittadino straniero residente in Italia da almeno due anni con regolare permesso di soggiorno
– conoscenza di una o più lingue e culture oggetto di mediazione
– conoscenza lingua italiana almeno livello B1
 esperienza lavorativa e/o di volontariato pregressa di mediazione culturale (almeno 200 ore anche non continuative nei 3 anni precedenti alla data di iscrizione) con DOCUMENTAZIONE CERTIFICATA.

Il Corso sarà avviato successivamente a Gorizia a marzo e si svolgerà presso la sede IAL di Via Vittorio Veneto 174
nelle giornate di venerdì pomeriggio e sabato mattina per Moduli di 4/5 ore per favorire anche le persone che già lavorano.
Si ricorda che per partecipare all’esame finale il cui superamento consente l’iscrizione all’ALBO MEDIATORI E MEDIATRICI del FVG
è necessario frequentare almeno l’80% delle ore del Corso.
Iscrizioni anche al sito IAL FVG
https://www.ialweb.it/corsi/TEORIA-E-TECNICHE-PER-LA-MEDIAZIONE-INTERCULTURALE-70245

INFO:  segreteria IAL :

 

 

IALFVG via V. Veneto 174 | Gorizia
t. 0481538439 | f. 0481548614
fulvia.raimo@ial.fvg.it | www.ialweb.it | www.alberghiera.it