La solidarietà tra cooperazione internazionale, accoglienza e cittadinanza attiva
Il percorso Semi di giustizia è dedicato a tutti coloro che desiderano aprirsi ad uno sguardo sul mondo di ampio respiro: uno sguardo capace di vedere con la mente e con il cuore al di là di ogni confine. È rivolto a tutti i cittadini, e in particolare ad insegnanti ed educatori, che vogliano conoscere le problematiche dei vari Nord e Sud del mondo e i meccanismi che generano povertà e dipendenza, individuando possibili modalità di un coinvolgimento personale. Permetterà inoltre di scoprire il valore dell’informazione, dell’accoglienza, dell’interculturalità, imparando a decentrarsi e a considerare come ricchezza il punto di vista degli altri e fornirà agli insegnanti i contenuti, gli strumenti e le metodologie per trattare le tematiche legate all’educazione alla cittadinanza globale e all’ economia solidale all’interno della didattica frontale. Il corso offre l’opportunità di una formazione per realizzare un impegno di volontariato sul nostro territorio o nell’ambito di progetti di cooperazione internazionale.
Frequenza
Per ricevere l’attestato di partecipazione è richiesta la frequenza di almeno 4 incontri.
Iscrizioni “Semi di giustizia”
L’iscrizione dovrà avvenire entro il 21 Ottobre , attraverso il modulo on line (https://goo.gl/forms/uipb49YuCZ8bBy7z1) o presso le sedi di CeVI, CVCS, ACCRI o Solidar Mondo e prevede un contributo di euro 50.
Per informazioni:
- CeVI, giustizia.ambientale@cevi.coop – 0432 548886
- CVCS, info@cvcs.it – 0481 34165
- ACCRI, formazione@accri.it – 040 307899
- Solidar Mondo, solidpn.aganis@gmail.com – 3493124804
Scarica la locandina “Semi di giustizia“