l Servizio Civile Volontario è rivolto a tutti/e i ragazzi/e tra i 18 e i 28 anni compiuti che vogliono dare un contributo concreto ad un’economia più equa e sostenibile, rispettosa dell’uomo e dell’ambiente. Dura 12 mesi, è previsto un rimborso spese di 444,30 € mensili, offre corsi di formazione, occasioni di crescita personale e professionale e l’opportunità di sperimentare forme di lavoro innovativo in una impresa sociale.
Con la cooperativa Pace e Sviluppo sono disponibili 4 posti per prestare servizio presso le seguenti sedi
– Bottega e Uffici di Treviso, in Via Montello 4 Treviso (Posti 2)
– Altromercato Store via Margherita Grimaldi Prati 2 Treviso (Posti 1)
– Altromercato Emporio Via Martelli, 6 Pordenone (Posti 1)
Il nostro progetto offre un ampio numero di attività in Bottega che vanno dalle attività didattiche nelle scuole alla promozione dei progetti di commercio equo, dalle fiere all’organizzazione di eventi e mostre, e ad altre attività di economia solidale.
Scadenza Bando lunedì 26 gennaio 2022 (ore 14)
Per consultare il bando, clicca qui
Per informazioni sul progetto presso Pace e Sviluppo, scrivi a serviziocivile@pacesviluppo.org
ATTENZIONE: la domanda di partecipazione va presentata esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Il progetto 2022:
PROGRAMMA “RETE EQUA E SOLIDALE – PER TESSERE IL FUTURO INSIEME”.
PROGETTO: CONSUMATTORI GIOVANI PER UNA ECONOMIA SOLIDALE IN VENETO
Il progetto prevede un ampio numero di attività in bottega: dalle proposte didattiche nelle scuole alla promozione di progetti di commercio equo e solidale e turismo responsabile, dall’organizzazione di eventi alla gestione della comunicazione social e tante altre attività di economia solidale.
Il nostro progetto ti consentirà di:
- Aggiungere un’esperienza qualificante al tuo bagaglio di conoscenze;
- Dare un contributo per accrescere le potenzialità delle organizzazioni di economia solidale;
- Sviluppare attività culturali, didattiche e formative volte alla promozione di un’altra economia possibile, rispettosa dell’uomo e dell’ambiente, basata su una cultura di consumo responsabile e solidale;
- Supportare in modo concreto le iniziative quotidiane per un’economia di giustizia.
Leggi il progetto che trovi in allegato
Allegati:
ConsumAttori-_VENETO_scheda_elementi-essenziali_progetto