Progettazione sociale nei nuovi enti del terzo settore (ETS)

18 Febbraio 2019

Progettazione sociale nei nuovi enti del terzo settore (ETS) PRE-ISCRIZIONE

Durata 48 ore
Certificazione Attestato di frequenza
Quota di iscrizione Il corso è gratuito
Riservato a Maggiorenni residenti o domiciliati in FVG
Titolo di studio Nessun vincolo
Stato occupazionale Nessun vincolo
Sede Cividale el Friuli, via Gemona, 5 Cividale del Friuli (UD)
Periodo Dal 26/02 al 14/05/2019
Frequenza ed orario martedì e giovedì, 17.30-20.30
Iscrizioni Entro 23/02/2019
Note Requisiti preferenziali: 
– esperienze professionali nel settore della cooperazione sociale;
– possesso di un titolo di studio umanistico o socio-educativo;
– motivazione/interesse personale nei confronti dell’intervento formativo proposto

Compila il form di richiesta direttamente on-line  

Info :  http://www.civiform.it/index.php?COURSE=369

DESCRIZIONE

Il percorso formativo fornisce agli allievi le competenze per operare nell’ambito della progettazione sociale con metodi e tecniche comunemente utilizzate dalle imprese del contesto regionale, al fine di progettare interventi e nuovi concept di servizio in risposta al fabbisogno della collettività.
L’obiettivo è sensibilizzare gli operatori degli enti del terzo settore verso l’innovazione, perché allarghino le proprie vedute professionali: attraverso il percorso formativo s’intende, infatti, aiutare chi lavora o vorrebbe lavorare nel sociale a cogliere le ricadute che i recenti cambiamenti sociali e legislativi hanno avuto – ed avranno – in questo settore. Le imprese del sociale, infatti, per essere davvero competitive sono chiamate a riorganizzare il proprio lavoro ripensando i propri obiettivi e le modalità con cui realizzarli, in linea con il nuovo approccio culturale, sociale e con l’organizzazione globale degli enti del terzo settore (ETS).

Il corso si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:

-riconoscere i cambiamenti del contesto sociale contemporaneo e il loro impatto sulla compagine imprenditoriale
-individuare le novità apportate dalla riforma del terzo settore
-acquisire la normativa vigente in materia di appaltistica
-pianificare interventi di progettazione sociale per innovare i servizi offerti dall’impresa
-migliorare la qualità progettuale degli addetti ai lavori

CONTENUTI 

LAVORARE NEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE DOPO LA RIFORMA

L’organizzazione dei servizi alla persona in FVG

Gli enti del terzo settore (ETS) e la riforma

Le figure professionali del terzo settore: aspetti innovativi

PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE SOCIALE 

La progettazione e il ciclo di progetto

Il partenariato: la rete per innovarsi

Strumenti per migliorare l’efficacia progettuale

Monitoraggio e valutazione di progettualità sociali