PROFESSIONISTI/NONPROFIT – concluso il percorso di formazione dedicato agli Ordini professionali

31 Marzo 2022

Si è concluso venerdì 25 marzo, con un seminario svoltosi in presenza a Udine, dedicato all’Impresa sociale nel D.lgs 112/2017, il percorso per i Professionisti sulla Riforma del Terzo Settore, realizzato dal CSV FVG in sinergia con gli Ordini provinciali del FVG dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine; con gli Ordini distrettuali degli Avvocati di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine; con gli Ordini provinciali del FVG dei Consulenti del Lavoro di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine e con l’Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro Sindacato Unitario (ANCL) di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine.

LE CARATTERISTICHE DEL PERCORSO

Il percorso formativo è il primo risultato della collaborazione avviata con gli Ordini che ha come
scopo far crescere una rete di professionisti, formati ed esperti sulla normativa del Terzo Settore,
disponibili a collaborare con il CSV FVG a supporto delle numerose APS e ODV presenti sul territorio.
Un progetto impegnativo, avviato a maggio del 2019, che attraverso un lavoro di confronto
interdisciplinare (Roundable) ha portato prima alla realizzazione di due cicli di webinar nel 2020 e
2021, che hanno visto partecipare complessivamente quasi 300 professionisti e, successivamente,
al percorso formativo appena conclusosi e il cui avvio, previsto nell’aprile 2020, era stato stoppato
causa pandemia.

Quello avviato a novembre 2021 è stato un percorso impegnativo: 48 ore di formazione generale
sui principali temi di interesse, cui si sono aggiunti 6 seminari di approfondimento, per un totale di
ulteriori 54 ore. Le attività hanno visto la partecipazione alla parte generale di 43 professionisti di
tutta la regione,
gli eventi si sono svolti in parte in presenza e in parte online.

Rispetto ai partecipanti, numerose le iscrizioni da parte dei dottori commercialisti ed esperti
contabili (51% del totale); della quota rimanente, il 28% è rappresentata da avvocati e il 21% da
consulenti del lavoro.
Sia i partecipanti al percorso 2021/22 sia i vertici degli Ordini, hanno evidenziato come il valore
aggiunto del percorso
formativo sia stata la multidisciplinarietà della didattica, unita al confronto
interprofessionale proposto come metodologia di integrazione
tra competenze giuridico-legali,
amministrativo-gestionali e giuslavoristiche.

Valore aggiunto che si è realizzato grazie alla presenza, durante tutto il percorso, di partecipanti
appartenenti
alle tre professioni e grazie alla formula della co-docenza di relatori di professioni
diverse.

ALLEANZE PER IL FUTURO

“Sono molto soddisfatto di questo percorso, perché credo rappresenti un esempio virtuoso
dell’alleanza in cui entrambi gli attori concorrono a fornire una risposta concreta ai bisogni di
supporto espressi dagli enti, alla crescita dei volontari e allo sviluppo del volontariato.” Dichiara il
presidente del CSV FVG, Roberto Ferri.

Questa esperienza positiva ha già posto le basi per un proseguo della collaborazione tra Ordini e
CSV FVG. Si prevedono quindi nuovi percorsi di approfondimento che riguarderanno il Terzo
Settore e le attività e i servizi che il CSV realizzerà a supporto dei professionisti ordinistici.

Referenti del progetto per CSV FVG:
Francesca Macuz
– Responsabile Servizio di Promozione del Volontariato
francesca.macuz@csvfvg.it
Francesca De Luca – Coordinamento di Iniziative di Promozione del Volontariato
francesca.deluca@csvfvg.it