MOVI FVG – MOSTRA GLI ALTRI SIAMO NOI

22 Gennaio 2019

Da martedì 26 marzo a martedì 16 aprile 2019 presso il Teatro Nuovo Giovanni da Udine Via Trento, 4 Udine
Un percorso didattico ed educativo per ragazzi dai 9 ai 16 anni per imparare a capire cosa vuol direstare insieme senza aver paura delle differenze.

DI COSA SI TRATTA

Non è una esposizione tradizionale ma un percorso di giochi educativi e didattici pensato per ragazze e ragazzi tra i 9 e i 16 anni che può essere di grande interesse anche per giovani ed adulti. Attraverso il gioco i visitatori sperimentano e riflettono su meccanismi e temi che ritrovano all’interno della propria quotidianità (micro) e della società che li circonda (macro). Le attività propongono inoltre alcune possibili linee d’azione per affrontare queste situazioni e per contribuire a migliorare la realtà  in cui viviamo.

La durata del percorso è di 2 ore e i turni disponibili per le entrate (previa prenotazione) sono:

per le classi lun-sab 9.00-11.00 11.00-13.00

per i gruppi/associazioni lun-ven 14.00-16.00  sab 9.00-11.00 11.00-13.00

Unico giorno di sospensione mercoledì 3 aprile.

L’inaugurazione del percorso didattico è prevista per mercoledì 27 marzo ore 18.00. La giornata è stata scelta per valorizzare la conclusione del percorso formativo: “E tu? A che straniero assomigli?” organizzato dal CTA Friuli Centrale e che si conclude il 26 marzo.

Scarica la locandina: [creativ_alertbox icon=”file-alt” colour=”red” custom_colour=””]gli altri siamo noi 2019[/creativ_alertbox]

LE SEZIONI

La mostra è composta da otto sezioni che seguono un ordine che facilita la comprensione dei concetti:
a) LE APPARENZE INGANNANO
b) VERO O FALSO
c) FATTO OD OPINIONE
d) TUTTI TRANNE ME
e) PREGIUDIZI
f) IL CAPRO ESPIATORIO
g) DISCRIMINAZIONE

LA PROPOSTA PER LE SCUOLE E PER I GRUPPI
La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì, previa prenotazione che può essere effettuata contattando Lisa Sampieri al +39 3468215898 o scrivendo una mail a glialtrisiamonoi@movi.fvg.it.
Per ulteriori informazione visitate il sito: www.movi.fvg.it/mostra-gli-altri-siamo-noi/ Nell’occasione, verrà distribuito un manuale didattico per gli educatori, che presenta alcune possibili attività di approfondimento per le
diverse materia curricolari. INCONTRO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI E I RESPONSABILI DEI GRUPPI. La visita è gratuita, e dura approssimativamente un’ora e mezza.
È rivolta a gruppi di circa 20 studenti con la supervisione di un insegnante. Dopo la visione tutti insieme di un video intitolato “Gente” che introduce l’argomento della diversità come risorsa, i ragazzi ricevono il “passaporto”: un opuscolo che li guida sul percorso, dove segnare riflessioni, appunti personali che potrà essere usato sucessivamente a scuola. Divisi quindi a piccoli gruppi didue/tre, seguono il percorso di giochi e attività.