Linea 55 – Tappe in comune è il progetto formativo dedicato alla collaborazione tra Pubblica Amministrazione ed Enti del Terzo Settore, realizzato dal Centro Servizi Volontariato del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con ANCI FVG, Federsanità ANCI FVG e Forum del Terzo Settore FVG, con la collaborazione di ComPA FVG e dell’Ordine regionale degli Assistenti sociali.
Si tratta di un ciclo di incontri che si snoderà da ottobre 2022 a marzo 2023, unico nel suo genere. Per la prima volta, infatti, vengono coinvolti assieme tutti gli attori regionali interessati, Pubblica Amministrazione ed Enti del Terzo Settore, in un confronto sull’applicazione dei nuovi istituti collaborativi della co-programmazione e co-progettazione.
La collaborazione tra la Pubblica Amministrazione e gli Enti del Terzo Settore è il percorso di approfondimento sui temi dell’amministrazione condivisa dedicato a Enti del terzo Settore e volontari.
Di seguito il dettaglio dell’iniziativa:
DESTINATARI:
Presidenti di associazioni ed ETS interessati a collaborare con gli enti pubblici
OBIETTIVI:
– Comprendere cosa significa per un’ETS partecipare alla co-programmazione e co-progettazione con un ente pubblico.
– Comprendere il ruolo di ciascun ETS nella collaborazione tra ETS e tra questi e l’Ente Pubblico.
– Comprendere le differenze tra la gli istituti collaborativi del CTS e rispetto alla disciplina del Codice dei Contratti Pubblici.
QUANDO:
“La collaborazione pubblico-privato tra CTS e codice degli appalti”
11 novembre 2022 dalle 15.00 alle 18.00 on line sulla piattaforma zoom
“I procedimenti di amministrazione condivisa”
12 gennaio 2023 dalle 15.00 alle 18.00 on line sulla piattaforma zoom
“Come si collabora – laboratori”
Febbraio/marzo 2023 orario pomeridiano in presenza
Laboratorio esperienziale in presenza che verrà replicato in 5 edizioni su base territoriale: Udinese, Alto Friuli, Pordenonese, Triestino e Isontino.
CRITERI DI PARTECIPAZIONE
Massimo 20 posti ad edizione. Nel caso di eccedenza di richieste oltre i 20 posti a edizione, tenendo conto dell’ordine di arrivo delle pre-iscrizioni, si cercherà di garantire:
- diversificazione della tipologia di enti di appartenenza
- diversificazione della provenienza territoriale
- diversificazione del ruolo esercitato nell’ETS
ISCRIZIONI CHIUSE
E’ possibile iscriversi tramite l’area riservata MyCSV.
Non hai le credenziali? REGISTRATI QUI COME PERSONA!
.
PER INFORMAZIONI:
FRANCESCA MACUZ – cell.: 392 9957890 – francesca.macuz@csvfvg.it