Il CSV FVG promuove il viaggio esplorativo all’interno della Riforma del Terzo Settore
Il Centro Servizi Volontariato del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia Servizio Volontariato e lingue minoritarie, il Forum del Terzo Settore, il Comitato Regionale del Volontariato e i Coordinamenti Territoriali d’Ambito (CTA), avvia la campagna “INCONTRI RAVVICINATI DEL TERZO SETTORE – Non siamo soli” finalizzata ad accompagnare gli enti e i volontari della regione alla scoperta delle novità e dei cambiamenti legati alla Riforma del Terzo Settore (D.Lgs. 117/17).
Nei prossimi due anni – 2018-2019 – si apre per tutti gli enti no profit una stagione di cambiamento. Ogni ente dovrà ripensare la propria collocazione all’interno del Registro unico nazionale del Terzo Settore. Sarà soprattutto un periodo in cui ri-costruire l’approccio culturale, sociale e partecipativo sia nelle pratiche associative sia nei sistemi organizzativi, dalla governance fino agli adempimenti amministrativi e fiscali. Una trasformazione che toccherà scopi statutari, modalità organizzative e un nuovo modo di operare e fare non profit.
Il Centro Servizi Volontariato del Friuli Venezia Giulia diventa ancor più strumento concreto e disponibile per volontari ed enti i quali non sono soli nell’affrontare il cambiamento proposto dalla Riforma del Terzo Settore. Allo stesso tempo, il CSV FVG, potendo contare sulla collaborazione di tutti i partner, non è solo nel capacitare e valorizzare il volontariato.
IL VIAGGIO INSIEME : Pronti al Lancio!
L’iniziativa si articolerà in un ciclo di incontri di accompagnamento e supporto per comprendere il contenuto tecnico ma anche i valori culturali della Riforma del Terzo Settore. Scegliere di aderire al mondo non profit con la propria associazione significa saper cogliere i benefici e le opportunità di crescita correlate al cambiamento proposto dalla Riforma. Il CSV vi accompagnerà in questo viaggio speciale percorrendo insieme 3 tappe fondamentali :
1) 18 incontri informativi realizzati in ciascun Coordinamento Territoriale di Ambito ( CTA)
2) un secondo ciclo di seminari formativi su principali temi e aspetti legati alla riforma realizzati a livello provinciale
3) una terza fase di consulenze collettive (laboratori collaborativi) di approfondimento specifico realizzate in ciascun CTA