Realizzazione di 4 serate medico-informative sulla donazione del sangue, degli organi, del midollo osseo e sul valore del dono del tempo delle competenze e degli alimenti a supporto degli altri
Motivazioni e obbiettivi
Con questo progetto vogliamo segnalare che la donazione non è mai fine a se stessa, ma comporta l’ausilio ed il supporto di strutture, organizzazioni ed associazioni che completano il gesto di solidarietà.
Non è possibile effettuare un trapianto di un organo o di midollo osseo, se non ci sono le associazioni dei donatori di sangue e di tutte quelle che forniscono un supporto continuo ed incessante prima e dopo l’intervento.
Diventa più semplice donare il proprio tempo libero se questo è coordinato dalle associazioni di volontariato infine si può donare se ci sono i beni, gli enti le condizioni e la volontà di farlo.
Lo scopo di queste serate non è solo quello di incentivare la donazione di sangue, organi, tessuti e cellule, ed informare sulle raccolte alimentari ma anche segnalare che per ogni singola donazione c’è un “Prima”, dove ci sono istituzioni ed associazioni che si occupano dei fondi indispensabili per la ricerca e la realizzazione delle strutture e l’individuazione delle tecniche adatte a salvaguardare la salute del donatore e del ricevente; c’è un “Durante” dove viene effettuata la donazione con la partecipazione attiva dei volontari e c’è un “Dopo” che si preoccupa di organizzare un supporto sotto forma di assistenza, servizio sociale, sanitario, socio sanitario e psicologico a chi riceve la donazione.
Le associazioni di volontariato sparse nel territorio, coprono queste tre fasi, fornendo gratuitamente e senza discriminazioni tutta la competenza e la disponibilità dei propri volontari favorendo i tre momenti sopra citati per tradurre in pratica la volontà del dono.
Inoltre forniscono un sostegno a tutte le fragilità con particolare riferimento agli anziani, alle donne, ai minori e ai disabili e sono impegnate costantemente nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani e valorizzare il loro ruolo nella società attuale.
In queste serate saranno presenti solo una piccola parte di queste istituzioni ed associazioni, in parte individuate nel territorio in cui operano le nostre associazioni segnalate da alcuni dei nostri soci per eventi già realizzati in passato.
Capofila del progetto:
Ø AUSER Volontariato Stella & Tagliamento Via Nazionale, 37 33056 Palazzolo dello Stella UD contatti: cell. 331 1103412 mail – auserpalazzolo@auser.udine.it
Allegati:
MANIFESTO-PROGETTO-IL-VALORE-DEL-DONO-1