Sabato 12 gennaio si è svolta la presentazione dei lavori dei ragazzi delle classi prime e seconde dell’ISIS Mattei di Latisana partecipanti alla settimana DinAmica 2019.
120 ragazzi, 14 laboratori, 20 associazioni, decine di insegnanti coinvolti per il progetto, sostenuto dal CSVFVG all’interno delle iniziative territoriali dei CTA.”
IL PROGETTO
Il CTA Bassa Friulana Occidentale è partito con la riedizione 2018-2019 del progetto “ContaminAzioni Volontarie”, e lo ha fatto in grande stile. La progettazione di quest’anno infatti, prevede delle nuove attività insieme all’Istituto Secondario di Istruzione Superiore “ISIS Mattei” di Latisana, con il quale dal 2017 viene portata avanti una collaborazione molto positiva.
Dopo l’esperimento della settimana di Alternanza Scuola-Lavoro nel febbraio 2018 con due classi quarte, con laboratori di simulazione di attività associative, quest’anno abbiamo rilanciato la posta coinvolgendo nella sperimentazione di laboratori sulle tematiche del volontariato anche i ragazzi delle classi prime e seconde, all’interno settimana DinAmica che si svolge annualmente presso l’istituto. Le attività in programma sono state frutto di una progettazione partecipata di volontari, insegnanti e allievi delle classi terze, insieme agli educatori della Coop Itaca che collaborano al progetto, formulando così un programma condiviso da tutti.
Dall’8 al 12 gennaio 2019 pertanto, 120 studenti e studentesse, insieme a più di una decina di insegnanti e a volontari e volontarie di 20 associazioni del territorio e agli educatori di Itaca, hanno lavorato in gruppi tematici scelti dai ragazzi, esplorando e approfondendo aspetti come la narrazione di esperienze di volontariato, il volontariato nel contesto locale e globale, l’apporto volontario in occasione del terremoto in Friuli del 1976, gli aspetti emotivi che investono l’esperienza del volontario e molto altro. Partendo dalle narrazioni personali di volontari di tutte le età e dalle visite presso le sedi di alcune associazioni locali, i ragazzi si sono cimentati in ricerche, approfondimenti, interviste, creazioni artistiche e riflessioni in gruppo. Da questo piccolo percorso sono nati dei lavori artistici, giochi a tema in formato gigante, installazioni interattive, video, piccole rappresentazioni teatrali, manifesti e molto altro, che gli studenti e le studentesse hanno presentato alle associazioni sabato 12 gennaio presso la sede dell’istituto in un momento che è stato al tempo stesso ludico e emozionante.
Durante la mattinata sono intervenuti anche l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Latisana Stefania Del Rizzo, da sempre sensibile alle tematiche del progetto, e il Presidente del Comitato Regionale del Volontariato Paolo Zenarolla, che hanno portato il loro saluto a studenti, docenti e associazioni.
Possiamo dire che questo è soltanto l’inizio per costruire insieme un futuro condiviso che sia sempre migliore per tutti.
Associazioni partecipanti alla Settimana DinAmica:
AFDS sezione provinciale
Il Sorriso di Giulia, Palazzolo dello Stella
Fraternita di Misericordia Bassa Friulana, San Giorgio di Nogaro
Associazione nazionale tutte le età attive per la solidarietà (ANTEAS), Carlino
Centro Aiuto alla Vita (CAV), Latisana
Associazione Culturale Campo, Torviscosa
Una Mano per Vivere, Latisana
AVIS, Latisana
Associazione Alzhemier, Latisana
La Buteghe, Muzzana del Turgnano
Croce Rossa Area Strategica 2 Sociale, Latisana
Associazione club alcolisti in trattamento (ACAT), Latisana
Cooperativa Nemesi, “centro epoche”, Latisana
Protezione Civile sezione di Udine e provincia
Pan di Zucchero ONLUS, Latisana
Legambiente FVG
Associazione Nazionale Alpini, sezione di Udine
Menti Libere, Lignano Sabbiadoro