Convegno internazionale sui campi di confinamento nel XXI secolo e le responsabilità dell’Europa organizzato da ” Rivolti ai Balcani”, dal Centro Ernesto Balducci, dalla Rete DASI, in collaborazione con l’associazione Articolo 21, che si terrà sia in presenza e online al Centro Balducci di Zugliano (UD) sabato 7 e domenica 8 maggio 2022.
Lo scopo del convegno è quello di esaminare, con taglio multidisciplinare e con un confronto tra studiosi ed attivisti per la tutela dei diritti umani di diversi Paesi, un tema tanto rilevante ma sottaciuto, quando non apertamente negato: la diffusione, sempre più ampia di luoghi e strutture destinati alla “accoglienza” temporanea dei migranti forzati che a ben guardare hanno la finalità reale di contenere i migranti forzati in un spazio degradato che ne assicuri solo la minima sopravvivenza fisica, comprimendo l’esercizio dei diritti fondamentali delle persone accolte/confinate e negando loro uno status giuridico chiaro. Nei casi invece in cui sia possibile per le persone accedere ad una procedura di riconoscimento del diritto d’asilo il sistema di accoglienza/confinamento è articolato in modo da dissuadere o rendere l’accesso molto difficoltoso o quasi impossibile. Obiettivo generale del convegno organizzato è dunque quello di proporre una nuova chiave di lettura delle pericolose politiche messe in atto dall’Unione europea verso le migrazioni, specie quelle forzate. Ciò senza proporre alcun paragone, che sarebbe improprio, con le tragedie dei campi di concentramento che hanno caratterizzato la storia del Novecento ma anche senza sottovalutare la gravità della situazione attuale caratterizzata da gravissime ed estese violazioni dei diritti umani fondamentali dei migranti e dei rifugiati. I lavori del convegno si concluderanno con l’adozione di un documento finale di raccomandazioni che, tradotto in diverse lingue, verrà diffuso a livello europeo.
Per partecipare al convegno è necessario iscriversi attraverso il seguente link
https://forms.gle/enKHTrTXQqwerPGQ8
ATTENZIONE: Il buffet per il pranzo di sabato 7 maggio sarà cucinato da Cinampa, associazione femminile interetnica e interculturale di Udine che si occupa di favorire l’incontro tra donne “native” e migranti (qui trovate una descrizione dell’attività svolta: https://www.alimentarewatson.org/?team=cinampa). Il costo è di 15 euro a persona. È necessario dare conferma alla mail rete.rivoltiaibalcani@gmail.com entro e non oltre lunedì 2 maggio 2022.
Questo il menù offerto:
– Papa Huancaina – patate con crema di formaggio – Perù
– Sambussa – panzerotto ripieno con verdure speziate – Eritrea
– Riso basmati con polpette vegetariane e verdure saltate
– Dolce
– Caffè
– Bevande – vino e acqua
Allegati:
Convegno_RIVOLTI2-1