PROGETTO A CURA DEL CTA BASSA FRIULANA OCCIDENTALE
Si sono svolte tra marzo e aprile presso l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ISIS E.Mattei di Latisana le attività del progetto ContaminAzioni Volontarie 2020/2021 del CTA Bassa Friulana Occidentale, nell’ambito delle Iniziative di progettazione partecipata CTA promosse e realizzate con il sostegno del Centro Servizi Volontariato Friuli Venezia Giulia.
Consolidando un sodalizio di ormai lunga data con l’Istituto e avvalendosi dell’altrettanto collaudato supporto degli educatori della Cooperativa Sociale Itaca ONLUS, il CTA della Bassa Occidentale ha tenuto anche quest’anno a ribadire il proprio intento di dialogo con il territorio e con i suoi giovani, programmando dei laboratori di sensibilizzazione sul volontariato con le classi prime e seconde della scuola, realizzati e portati a termine nonostante il concomitante periodo di didattica a distanza.
Come alcuni ricordano, la prima edizione del progetto nel 2017/2018 aveva visto coinvolti, oltre ad alcuni Centri di Aggregazione giovanile locali, gli studenti delle classi quarte, impegnati in sperimentazioni di alternanza scuola-lavoro attraverso laboratori di simulazione di attività associative, mentre la seconda edizione aveva riguardato le classi seconde durante la Settimana Dinamica, con una serie di laboratori a tema preparati in co-progettazione tra volontari, docenti, educatori e studenti delle classi terze.
I laboratori di quest’anno, a cui hanno partecipato tutte le prime e quasi tutte le seconde dell’Istituto, hanno visto il coinvolgimento di 9 classi, per un totale di circa 140 studenti tra i vari indirizzi della scuola (Licei linguistico e scientifico Martin, Istituto Tecnico Economico Mattei e l’Istiuto Tecnico Tecnologico Plozner).
Sul fronte associativo, dal CTA si sono attivate 11 associazioni che hanno visti impegnati 17 tra volontari e volontarie in un breve percorso previo di formazione all’accoglienza nei confronti dei giovani (sempre in collaborazione con Coop Itaca), e nella successiva condivisione di testimonianze della propria personale esperienza del volontariato con i ragazzi.
I laboratori sono stati strutturati in due incontri per classe, entrambi gestiti e progettati dagli operatori di Itaca in accordo con lo staff del CTA, di cui il primo dedicato a un approccio generale al tema, alla sola presenza degli educatori, mentre il secondo prevedeva la presenza di due o tre volontari in qualità di ospiti.
Un’altra presenza costante sono stati i docenti, professori e professoresse partecipanti al Tavolo Scuola del CTA, che con la consueta sensibilità si sono messi a disposizione e hanno coinvolto il resto del corpo insegnanti e la nuova Dirigenza Scolastica, che ha trovato nel Prof. Luca Bassi un interlocutore altrettanto sensibile e attento agli studenti e al dialogo con il territorio.
Sono state anche sperimentate diverse modalità di lavoro, realizzando la prima batteria di incontri interamente online nel mese di marzo e la seconda con una modalità mista, online e presenziale, ad aprile, dimostrando una volta di più, dopo l’anno appena trascorso, la possibilità di oltrepassare le difficoltà delle barriere fisiche date dallo schermo e di veicolare contenuti importanti legati all’esperienza e alle emozioni, cosa importante per i ragazzi in questo momento delicato, ma anche per gli adulti.
Si rinnova pertanto il ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile l’evento, dal Dirigente Bassi al corpo docente che ha nelle professoresse Francesca Meneghel e Monica Vadori le proprie coordinatrici e interlocutrici, agli educatori di Itaca Cosimo Zito e Giulia Franceschinis ormai operatori collaudati del progetto e, in ultimo ma non per importanza, ai volontari e volontarie che con tenacia ed entusiasmo hanno perseverato nel portare avanti quella che è stata la prima Iniziativa Progettuale del nostro CTA e che ha confermato ancora il proprio valore e la propria attualità, anche e forse soprattutto in questo momento.
Associazioni partecipanti ai laboratori: AFDS (sezioni di Latisana e San Giorgio di Nogaro), Il Sorriso di Giulia (Palazzolo dello Stella), Centro Aiuto alla Vita-CAV, Associazione Alzheimer Basso Friuli e Veneto Orientale, AIDO, AVIS, Gruppo Iniziative Locali Pocenia OdV, Associazione Famiglie Diabetici della Bassa Friulana, Croce Rossa Italiana, Guardia Costiera Ausiliaria Delta Tagliamento.
Un ringraziamento rinnovato naturalmente anche al CSV FVG, che continua a sostenere e promuovere le reti associative del territorio regionale.