Certificazione Unica, Modello 770 e Modello IRAP – 2022

12 Gennaio 2022

Anche per il 2022 il CSV FVG mette a disposizione il servizio di elaborazione e trasmissione telematica dei modelli di Certificazione Unica 2022, modello 770/2022 e modello IRAP 2022 per le organizzazioni di volontariato che hanno l’obbligo di compilare tali modelli fiscali.

Tale obbligo riguarda quelle associazioni che durante l’anno 2021 hanno erogato compensi soggetti a ritenuta d’acconto, inclusi i compensi erogati a persone fisiche che hanno applicato il regime agevolato inerente ai cosiddetti “nuovi minimi” (regime di vantaggio – di cui all’art. 27, commi 1 e 2, del D.L. 98/2011) e i compensi erogati a persone fisiche che hanno applicato il “regime forfetario” di cui all’art. 1, commi da 54 a 89 della L. 190/2014 (così come modificato dalla L. 208/2015 e dalla L. 145/2018).

A CHI E’ RIVOLTO IL SERVIZIO

Il servizio è rivolto esclusivamente ad organizzazioni di volontariato, che non sono titolari di partita IVA e che non hanno lavoratori dipendenti e assimilati e che alla data del 23 novembre 2021 risultavano iscritte nel Registro Regionale del Volontariato del FVG.

Gli interessati devono presentare la documentazione al CSV a partire dal 14 gennaio e fino il 6 febbraio 2022 entro le ore 24:00.

LA DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE

  1. Copia modello 770/2021 e modello IRAP 2021 (presentati l’anno scorso qualora l’associazione non si sia avvalsa della collaborazione del CSV FVG);
  2. Copia delle fatture, parcelle o ricevute emesse da chi ha percepito i compensi, con specifica di tutti i dati anagrafici, della residenza, del codice fiscale e della tipologia di compenso erogato secondo la
    nomenclatura predisposta dal Ministero delle Finanze.
  3. Copie dei bonifici di pagamento effettuati per le fatture, parcelle o ricevute di cui al punto 2.
  4. Copia quietanzata delle deleghe F24 pagate nel 2021 fino al versamento del 16/01/2022 compreso.

Per richiedere il presente servizio è necessario che in area riservata MyCSV, nel profilo “Ente”, siano presenti Atto costitutivo, Statuto e Certificato di Codice Fiscale dell’Ente; se già presenti verificare siano quelli aggiornati. Si raccomanda anche di verificare che il profilo “Persona” in MyCSV del Presidente dell’Ente sia collegato con l’Ente medesimo.

Per richieste di informazioni e chiarimenti contattare:

Maria Pia Baldini
tel. 040-635061
e mail: mariapia.baldini@csvfvg.it

Si ricorda che non è possibile accedere liberamente presso le sedi del CSV ma solo con appuntamento.