Capacit’Azione: la formazione che guida al cambiamento

20 Dicembre 2018

Capacit’Azione è un progetto di formazione formatori sulla riforma del Terzo settore, l’insieme di provvedimenti legislativi che riordina e cambia l’intero sistema dell’impegno sociale organizzato.

Vuole essere l’occasione per riflettere assieme sul Terzo Settore e sulla sua imminente riorganizzazione.
La riforma ci rappresenta? Quali sono i punti di forza e i punti critici? Come possiamo mantenere vivi valori e principi del Terzo Settore?

Costruiamo assieme un sistema fatto di relazioni, un’unica squadra a servizio del Terzo Settore in grado di fornire gli strumenti necessari ad accrescere le competenze interne.

iscrizione:   inviare una mail all’indirizzo fvg.capacitazione@gmail.com o contattare i numeri 380 3218351 o 335 6690521 entro il 31 gennaio 2019.

Il calendario con l’indicazione della sede e gli orari degli appuntamenti sarà diffuso appena disponibile.


A CHI E’ RIVOLTO?

Il programma di formazione proposto è rivolto a formatori, professionisti, funzionari delle Pubbliche Amministrazioni, volontari e figure esperte degli Enti di Terzo Settore per innescare un processo di diffusione a cascata delle competenze e delle informazioni sulla riforma del terzo settore.

La partecipazione alla formazione non prevede alcun costo per i destinatari, che verranno successivamente coinvolti nelle attività di formazione degli Enti del Terzo Settore del territorio di appartenenza.
ARCHITETTURA DEL PROGETTO e CONTENUTI

Capacit’Azione è un progetto di formazione e informazione sulla riforma del Terzo settore, l’insieme di provvedimenti legislativi che riordina e cambia l’intero sistema dell’impegno sociale organizzato, realizzato dal Forum terzo settore Lazio in collaborazione con il Forum nazionale del terzo settore e CSVnet, con la partnership di Anpas, Anteas, Arci, Auser e CdO-Opere sociali. Collaboratori di sistema sono Acli, Anci Lazio, Anffas, Associazione Pro Bono, Coordinamento periferie, Legambiente, Leganet e Legautonomie.

 

Obiettivi:

L’obiettivo principale del progetto non vuole essere soltanto la formazione ma la realizzazione di una rete di esperti che diventi punto di riferimento per l’intero Terzo Settore, creata attraverso una “formazione a cascata” in grado si stimolare ragionamenti, analisi critica e crescita di competenze sulla questione della riforma e in grado di diffondere l’informazione in maniera capillare. Un percorso di riflessione per osservare la riforma, comprenderla e analizzare il suo riflesso sulle attività del Terzo Settore, con un’importanza strategica dal punto di vista politico.

 

Contenuti:

Otto unità didattiche funzionali e strategiche per la vita e lo sviluppo degli Ets e su cui la riforma interviene radicalmente.

I moduli formativi verranno organizzati con cadenza mensile a partire da febbraio 2019 (I° Modulo).

Ogni partecipante dovrà partecipare a un totale di 20 ore di formazione in presenza (2 moduli obbligatori e 1 a scelta sulla tematica di competenza), e verrà accreditato per l’accesso alla piattaforma di formazione a distanza per la formazione propedeutica agli incontri in aula (circa 10 ore FAD).

 

A ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di partecipazione e certificazione.

MODULI OBBLIGATORI:

  1. Contesto, senso ed obiettivi generali della riforma (obbligatorio5 ore)
    Modulo riguardante la cornice politica, di senso e di visione, della Riforma del Terzo settore. Verrà illustrato il quadro contestuale all’interno del quale la Riforma ha preso vita attraverso la descrizione di tutti i processi che hanno spinto il Legislatore a normare un universo che, da tempo, necessitava di una regolamentazione adeguata.
  2. Strumenti e metodologie didattiche (obbligatorio e chiuso – 8 ore)
    Modulo obbligatorio che avrà come obiettivo quello di fornire degli strumenti metodologici di cui avrà bisogno quando sarà chiamato a sua volta a formare altri soggetti (Kit del formatore / 1 per ogni modulo didattico). Tecniche dell’insegnamento e dell’apprendimento, di gestione dei discenti e delle modalità di erogazione della formazione, intesa sempre come un’attività realizzata tra pari nell’ottica data dalla formazione degli adulti.

 

MODULI A SCELTA:

  1. Sviluppo istituzionale. Vita sociale, volontariato, regole di funzionamento degli Ets (a scelta – 8 ore)
  2. Amministrazione e fiscalità degli Ets (a scelta – 8 ore)
  3. Finanza sociale, politiche di sostegno, dei beni comuni, dismessi e confiscati; strumenti di sviluppo degli Ets (a scelta – 8 ore)
  4. Centri di servizio per il volontariato (a scelta – 8 ore)
  5. Trasparenza, comunicazione sociale e qualità (a scelta – 8 ore)
  6. Sussidiarietà e rapporti con la Pubblica amministrazione, co-programmazione, co-progettazione, forme di convenzionamento (a scelta)

 

Requisiti richiesti ai partecipanti

1. Possono essere formatori/volontari/professionisti/esperti con almeno una delle seguenti caratteristiche:
– appartenenti o inseriti in una rete di livello nazionale, regionale o territoriale,
– appartenenti a un ordine professionale
– funzionari delle Pubbliche Amministrazioni
– esperti delle tematiche riguardanti gli Enti del Terzo Settore.

2. Devono avere un’informazione di base sugli argomenti trattati nel modulo a scelta per il quale si candideranno (competenze già acquisite per comprendere i cambiamenti della riforma);

3. Al termine del percorso formativo del progetto Capacit’Azione dovranno dare disponibilità a formare a loro volta altri esponenti del terzo settore, per almeno 5 incontri territoriali o di rete.

La riforma ci obbliga a metterci assieme e confrontarci, la rete di Capacit’Azione vuole essere un nodo strategico di conoscenza e di relazioni, non la fine ma l’inizio di un percorso, per l’approfondimento, analisi, riflessione, comprensione e visione del Terzo Settore italiano.

 

ORGANIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE

Per il Friuli Venezia Giulia i posti complessivamente a disposizione sono 60.

Per partecipare ai percorsi proposti o richiedere informazioni, inviare una mail all’indirizzo fvg.capacitazione@gmail.com o contattare i numeri 380 3218351 o 335 6690521 entro il 31 gennaio 2019.

Il calendario con l’indicazione della sede e gli orari degli appuntamenti sarà diffuso appena disponibile.

 

Allegati:
Sintesi-Unita-didattiche