Gli articoli 72 e 73 del D.Lgs. 117/2017 e sue modifiche e integrazioni (Codice del Terzo Settore) hanno introdotto lo strumento di finanziamento del Fondo per sostenere, anche attraverso le reti associative di cui all’articolo 41 del Codice, lo svolgimento di attività di interesse generale di cui all’articolo 5 del Codice stesso, costituenti oggetto di iniziative e progetti promossi da Organizzazioni Di Volontariato (ODV), Associazioni di Promozione Sociale (APS) e fondazioni del Terzo Settore, iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
IL BANDO
L’Avviso è finalizzato al sostegno delle attività realizzate da ODV e APS, nonché da fondazioni del Terzo Settore che:
– rientrino esclusivamente tra quelle previste dai rispettivi Statuti;
– rientrino in una o più delle attività di interesse generale di cui alle lettere da a) a z) dell’articolo 5, comma 1, del Codice del Terzo Settore;
– siano realizzate nel periodo compreso tra il 1° luglio 2022 e il 31 marzo 2023;
– siano poste in essere con modalità non commerciali;
– siano realizzate nel territorio regionale del Friuli Venezia Giulia.
Le risorse finanziarie, quantificate in 321.722,00 euro, sono specificamente destinate a sostenere le attività delle ODV, delle APS e delle fondazioni del Terzo Settore (queste ultime per un importo massimo di 181.115,66 euro) da realizzarsi a partire dal 1° luglio 2022.
OBIETTIVI
Le attività statutarie da finanziare dovranno concorrere al raggiungimento dei seguenti obiettivi generali e collocarsi all’interno delle aree prioritarie d’intervento previste:
1. Porre fine a ogni forma di povertà
2. Promuovere un’agricoltura sostenibile
3. Salute e benessere: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
4. Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e opportunità di apprendimento permanente per tutti
5. Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
6. Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie
8. Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti
10. Ridurre le ineguaglianze
11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
12. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
13. Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere gli effetti del cambiamento climatico.
LA DOMANDA
La domanda e i relativi allegati devono essere presentati, a pena di esclusione, unicamente per via telematica e attraverso l’uso esclusivo del sistema IOL (Istanze OnLine), tramite le credenziali SPID a partire dalle ore 08:00 del 2 maggio 2022 ed entro il termine perentorio delle ore 16:00 del 30 giugno 2022, a pena di inammissibilità.
Leggi e scarica il bando completo sul sito della Regione a questo link