Il Centro Servizi Volontariato, nell’ambito delle sue azioni a sostegno dello sviluppo dei Coordinamenti Territoriali d’Ambito (CTA), sta cercando una figura di coordinatore di iniziative territoriali per il
- CTA Giuliana, territorio che comprende i comuni di Duino-Aurisina, Monrupino, Muggia, San Dorligo della Valle, Sgonico, Trieste
- CTA Basso Isontino, territorio che comprende i comuni di Doberdò del Lago, Grado, Fogliano Redipuglia, Monfalcone, Ronchi dei Legionari, Sagrado, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo, Staranzano, Turriaco
- CTA Unione dell’Alto Friuli, territorio che comprende i comuni di Artegna, Bordano, Gemona del Friuli, Montenars, Trasaghis, Venzone
- CTA Unione del Canal del Ferro – Val Canale, territorio che comprende i comuni di Chiusaforte, Dogna, Malborghetto – Valbruna, Moggio Udinese, Pontebba, Resia, Resiutta, Tarvisio
- CTA Unione della Carnia, territorio che comprende i comuni di Amaro, Ampezzo, Arta Terme, Cavazzo Carnico, Cercivento, Comeglians, Enemonzo, Forni Avoltri, Forni di Sopra, Forni di Sotto, Lauco, Ligosullo, Ovaro, Paluzza, Paularo, Prato Carnico, Preone, Ravascletto, Raveo, Rigolato, Sauris, Socchieve, Sutrio, Tolmezzo, Treppo Carnico, Verzegnis, Villa Santina, Zuglio
- CTA Unione della Bassa Friulana Orientale, territorio che comprende i comuni di Aiello del Friuli, Aquileia, Bagnaria Arsa, Bicinicco, Campolongo Tapogliano, Cervignano del Friuli, Chiopris Viscone, Fiumicello, Gonars, Palmanova, Ruda, San Vito al Torre, Santa Maria la Longa, Terzo d’Aquileia, Trivignano Udinese, Villa Vicentina, Visco
Job description
Il coordinatore di progetto CTA è una figura deputata a:
- concorrere alla progettazione delle iniziative di un dato territorio
- occuparsi della definizione di obiettivi operativi e strategie di implementazione delle attività delle iniziative del CTA (definizione piano operativo e del cronogramma)
- garantire il corretto svolgimento delle attività e dell’impiego delle risorse economiche assegnate alle iniziative
- mantenere i contatti e i rapporti tra partner progettuali, fornitori, collaboratori e stakeholders
- concorrere al monitoraggio e valutazione delle iniziative e attività che si realizzano in un dato territorio.
Profilo
Sono richieste autonomia organizzativa, flessibilità negli orari di lavoro, doti di comunicazione interpersonale e attitudine alla mediazione.
I candidati dovranno aver maturato precedenti esperienze di coordinamento di progetti sociali e di comunità.
Preferenze
Sono elementi di preferenza la residenza/domicilio nell’ambito territoriale di pertinenza del CTA e la conoscenza del settore no profit.
Modalità di presentazione della candidatura
Per maggiori informazioni e per inviare la propria candidatura, scrivere entro il 2 FEBBRAIO 2019 a francesca.macuz@csvfvg.it