Piccoli segni: La forza dell’utopia in cammino con Pierluigi di Piazza
30° convegno del Centro Balducci – Giovedì 29 settembre, ore 20.30 Udine, Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Nel cuore dell’umanità
Pensieri sulla fede, sulla religione, sulla giustizia e sulla società in un mondo che sta cambiando a velocità crescente
INTRODUCONO
Paolo Iannaccone
Sacerdote e presidente del Centro Balducci
Vito Di Piazza
Fratello di Pierluigi e già primario di Medicina interna all’Ospedale di Tolmezzo
COORDINA
Marinella Chirico
Giornalista Rai
SALUTI ISTITUZIONALI
INTERVENTI
Matteo Maria Zuppi
Cardinale, Presidente della Cei e Arcivescovo metropolita di Bologna
Vito Mancuso
Scrittore e teologo
Roberto Scarpinato
Magistrato, già Procuratore generale di Palermo
Per partecipare alla serata è obbligatoria la prenotazione al seguente link: https://forms.gle/mHw2qZ6Lko9jTQ1W6
ATTENZIONE: la prenotazione garantisce l’accesso in teatro e ad un posto a sedere non numerato, i posti in sala verranno distribuiti in base all’ordine di arrivo quindi si consiglia di presentarsi in teatro almeno 45 minuti prima dell’inizio della conferenza.
I posti prenotati e non occupati a 15 minuti dall’inizio dell’evento verranno riassegnati dai nostri volontari.
Venerdì 30 settembre, ore 15.30
Zugliano, Centro Balducci, Sala mons. Luigi Petris e tendone con maxi schermo
Il mio nemico è l’indifferenza
Incontri e approfondimenti sulle strade di alcuni dei disagi e dei problemi più acuti che faticano a trovare risposte concrete
INTRODUCE E COORDINA
Paolo Mosanghini
Giornalista, direttore del Messaggero Veneto
INTERVENTI
Maurizio Pallante
Saggista, presidente del Movimento per la Decrescita felice
Furio Honsell
Matematico e uomo politico
Mario Novello
Psichiatra, già responsabile del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASS n. 2 “Medio Friuli”
Marcello Cozzi
Sacerdote, presidente Fondazione Antiusura; coordinatore per Libera del tavolo di confronto ecumenico e interreligioso
Ugo Morelli
Saggista e docente universitario di Scienze cognitive applicate a vivibilità, paesaggio, ambiente e lavoro
Ore 19.30
Cena a cura dei volontari del Centro Balducci
Ore 20.30
Compagni di strada
Comprensioni e aiuti reciproci sulla non facile strada che ha portato alla realtà del Centro Balducci
INTRODUCE E COORDINA
Fabiana Martini
Giornalista e portavoce di Articolo 21 nel Friuli Venezia Giulia
INTERVENTI
Vito Di Piazza
Fratello di Pierluigi e già primario di Medicina interna all’Ospedale di Tolmezzo
Marina Kuruvilla
Suora, delle Sorelle della Sacra Famiglia, da 14 anni al Centro Balducci
Gianna Del Fabbro
Portavoce dei laici del Centro Balducci
Mario Vatta
Sacerdote, fondatore della Comunità di San Martino al Campo, portavoce dei preti della Lettera di Natale
Gian Paolo Gri
Già docente di Antropologia culturale all’Università di Udine
Angelo Vianello
Già docente di Biologia all’Università di Udine
Paola Colombo
Presidente dell’Associazione vicino/lontano
Sabato 1° ottobre, ore 9.00
Zugliano, Centro Balducci, Sala mons. Luigi Petris e tendone con maxi schermo
Non girarti dall’altra parte
La solidarietà e l’accoglienza in un mondo in cui le diseguaglianze non cessano di crescere
INTRODUCE E COORDINA
Luciana Borsatti
Giornalista e scrittrice
INTERVENTI
Duccio Facchini
Direttore di Altreconomia
Valerio Cataldi
Giornalista Rai
Luciano Scalettari
Giornalista e presidente di ResQ
Antonio Silvio Calò
Insegnante, Cittadino europeo 2018
Gianfranco Schiavone
Presidente Ics – Consorzio Italiano di Solidarietà, Ufficio Rifugiati
Collegamento con Kitsman (Ucraina) per aggiornamento su progetto di cooperazione del Centro Balducci in collaborazione con Ibo Italia e l’associazione Dobri Liudi Bukovunu di Kitsman. ”
Ore 13.00
Pranzo a cura dell’Associazione femminile interetnica e interculturale Cinampa e degli ospiti del Centro Balducci
Ore 15.00
Fuori dal tempio
Ecumenismo e interreligiosità davanti a un Dio che non può non insegnare amore e fratellanza
INTRODUCE E COORDINA
Anna Piuzzi
Giornalista de La Vita Cattolica
INTERVENTI
Marco D’Agostini
Autore e regista con il filmato “Ritratti spirituali: Pierluigi Di Piazza”
Beppe Giulietti
Giornalista, presidente della Federazione Nazionale della Stampa e cofondatore di Articolo 21
Teresa Forcades
Monaca benedettina e teologa
Shahrzad Houshmand Zadeh
Teologa islamica e cristiana
Domenica 2 ottobre, ore 10.00
Giornata nazionale della memoria e dell’accoglienza
Cammino dal Castello di San Servolo (Slovenia) al Teatro comunale “France Prešeren” di Bagnoli della Rosandra (Trieste), percorrendo un tratto della Rotta balcanica.
Per partecipare alla camminata transfrontaliera il Centro Balducci mette a disposizione due corriere in partenza da Zugliano (Piazza della Chiesa 1, 33050 Zugliano) alle ore 8.30.
Per usufruire del trasporto è obbligatoria la prenotazione entro lunedì 12 settembre 2022 al seguente link:
https://forms.gle/4KCCrNhEwsMpzMTG8
Il servizio è a offerta libera.
Martedì 4 ottobre, ore 20.30
Zugliano, Centro Balducci, Sala mons. Luigi Petris
Io Credo
Religiosi e laici sulla stessa strada nella ricerca del maggior bene possibile per tutti
INTRODUZIONI
Paolo Iannaccone
Sacerdote e presidente del Centro Balducci
Gianpaolo Carbonetto
Giornalista e scrittore
INTERVENTO
Massimo Cacciari
Filosofo
Sabato 19 novembre
Zugliano, Centro Balducci, Sala mons. Luigi Petris
Giornata dedicata agli studenti del Fvg
A cura di Libera, per ricordare il compleanno di Pierluigi Di Piazza
INTERVENGONO
Silvia Stener, nipote dell’agente di scorta Walter Eddie Cosina morto nella strage di via D’Amelio a Palermo (1992)
Margherita Asta, unica sopravvissuta della strage di Pizzolungo (1985)
Allegati:
Balducci-Depliant-convegno-2022