Ritorna l’appuntamento settimanale con DolceMentEstate, il ciclo di incontri gratuiti per tutti, organizzato dall’Associazione A.M.A. Linea di Sconfine OdV, con la collaborazione del Centro di Salute Mentale Alto Isontino.
Dal 1° luglio al 12 agosto, ogni mercoledì, operatori e professionisti olistici proporranno diverse discipline presso il Parco Basaglia di Via Vittorio Veneto 174, tra il C.S.M. e la Chiesetta Sante Stigmate.
L’O.M.S. definisce, fin dal 1948, la nostra salute come “uno stato di completo benessere fisico, sociale e mentale, e non soltanto l’assenza di malattia o di infermità”. Ecco perché DolceMentEstate ripropone ogni anno l’opportunità di stare all’aria aperta e sperimentare, in modo libero, gratuito e inclusivo per ogni età e livello di preparazione, pratiche che rilassano e donano equilibrio non solo al corpo, ma anche a mente, cuore e Anima. Tali pratiche olistiche sono peraltro sempre più accreditate e avvalorate dal punto di vista scientifico.
A inaugurare il ciclo sarà l’antica disciplina del Qi Gong con Annamaria Zin, alle 17.30, e a seguire il Cerchio Terra Madre con Paola Kluge, alle 18.30. Ogni settimana gli incontri prevedono infatti due diverse tecniche ad approccio olistico, che coinvolgono in modo consapevole tutti i nostri livelli esistenziali (fisico, mentale, emozionale, energetico e spirituale). Le lezioni sono sempre guidate in modo semplice e accessibile a tutti e nel rispetto delle indicazioni comportamentali di sicurezza attuali e, in caso di pioggia, si terranno nella palestra all’inizio del parco.
DolceMentEstate continua la serie di eventi estivi del progetto SconfinataMente, che includerà Percorsi Di-Versi, incontri di poesia, musica e teatro a luglio in Parco Basaglia, e che culminerà con il Convegno “Dallo psicofarmaco alla scienza dell’auto-cura psichica” di settembre al Teatro Verdi.
La manifestazione è patrocinata dal Comune di Gorizia, dall’Azienda Sanitaria ASUGI, dal D.S.M. ASUGI, dalla Società Italiana di P.N.E.I., dall’Associazione Italiana di Psicologia Transpersonale, è realizzata con la collaborazione di diverse realtà associative e della cooperazione sociale ed è finanziata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Per informazioni contattare l’Associazione A.M.A. telefonicamente (333-4857158 / 339-2434242) o tramite email (amalineadisconfine@gmail.com).
Allegati:
copertinapaginasito2