Eventi all’interno della quattordicesima edizione della rassegna di Terraè – Officina della sostenibilità.
Lunedì 08/05/2023 ore 20,45 Sala Grande di Cinemazero
Venerdì 12/05/2023 ore 20,45 Villa Frova – Stevenà di Caneva
Incanto d’erba… e urgenza (Ingresso libero e gratuito)
Un documentario per la tutela dei prati stabili, interamente girato nelle aree naturali piccole e grandi del Friuli Venezia Giulia. Il film riporta riprese panoramiche dal drone e di dettaglio macro sul mondo delle piante erbacee e degli insetti, in particolare degli impollinatori. Ricco di ricerche e approfondimenti necessari ed essenziali per la divulgazione delle conoscenze naturalistiche e delle normative di tutela. Denuncia i vari pericoli che possono determinare la perdita dei prati stabili, ma soprattutto lancia una forte richiesta di partecipazione pubblica dei cittadini nella gestione dell’importante bene che è la Biodiversità.
Roberto Pizzutti: classe 1960, laurea in scienze agrarie e scienze naturali, impegnato da sempre nella tutela dell’ambiente, in particolare della biodiversità, studiando la presenza e la distribuzione delle piante (con il gruppo regionale di esplorazione floristica GREF). Attivo nella promozione della cultura scientifica (significativo il suo impegno per il Museo Friulano di Storia Naturale). A seguito delle troppe distruzioni di prati stabili, recentemente anche regista del documentario naturalistico Incanto d’erba… e urgenza.
In collaborazione con:
Associazione Naturalistica Cordenonese, Legambiente Pordenone, Lega Abolizione Caccia – Friuli Venezia Giulia, Apicoltori Pordenone F.V.G. APS, Amici del Museo Friulano di Storia Naturale,
G.A.S. Caneva, Associazione Naturalistica Lorenzoni, Agenda 2030 Caneva.
info@terra-e.it
Allegati:
A3-locandina-1