Segnaliamo le prossime proiezioni di Incanto d’erba … e urgenza, documentario per la tutela dei prati stabili, che saranno seguite da un dibattito in compagnia dell’autore, Roberto Pizzutti.
Il film, è stato interamente girato nelle aree naturali piccole e grandi del Friuli Venezia Giulia. Riporta riprese panoramiche dal drone e di dettaglio macro sul mondo delle piante erbacee e degli insetti, in particolare degli impollinatori. Per qualità dell’approfondimento, lo stile si avvicina più a quello delle trasmissioni televisive Report o Presa Diretta che ad un classico documentario National Geographic. Necessario ed essenziale per la divulgazione delle conoscenze naturalistiche e delle normative di tutela. Evidenzia anche i vari pericoli che possono causare la perdita dei prati stabili, ma soprattutto lancia una forte richiesta di partecipazione pubblica dei cittadini nella gestione dell’importante bene che è la Biodiversità.Gli eventi sono organizzati dall’Associazione Amici del Museo Friulano di Storia Naturale in collaborazione con una numerosa serie di associazioni e amministrazioni comunali:
Associazione ambientalista Eugenio Rosmann, Associazione Co.Na., Club alpino italiano sez. Monfalcone, Legambiente circolo Ignazio Zanutto di Monfalcone, Gruppo micologico Ronchi dei Legionari, Associazione No Planet B, Consorzio culturale di Monfalcone, Ecomuseo Territori, Comune di Osoppo, Comune di Rive d’Arcano, Comune di Campoformido, associazione Cultura Civica Zoppola, Associazione Kaleidoscienza, Associazione Naturalisti di Sacile, Gruppo territorio di Fagagna, Pro Loco Vivaro, Riserva di caccia di Vivaro, Parrocchia di Basaldella di Vivaro, Scuola Primaria di Vivaro, Cellula Ecomuseale I Magredi, Ecomuseo Lis Aganis.
Di seguito le date e le sedi delle prossime proiezioni.
18/5//2023 h 20.30 Monfalcone Via Grado 54 – Kinemax
19/5/2023 h 20.30 Osoppo Sala Consiliare del Comune di Osoppo
20/5/2023 h 20.30 Rive d’Arcano – Pozzalis – preceduta da escursione con ritrovo alle 17.45 presso il Parco Urbano Pasc
22/5/2023 h 20.30 Campoformido ex scuole elementari via de Amicis 2
24/5/2023 h 20.30 Zoppola Via Leonardo da Vinci 1 Auditorium comunale
27/5/2023 h 18.30 Udine via Brigata Re in occasione del Festival della Biodiversità organizzato da Kaleidoscienza
27/5/2023 h 20.30 Sacile Palazzo Ragazzoni
28/5/2023 h 14.30 Fagagna sala riunioni Palazzo Pico (sarà preceduto da una serie di eventi a partire dal 26/5/23, fra cui incontro culturale dal titolo “Il futuro sta nell’erba”)1/6/2023 h 20.30 Basaldella di Vivaro, sala parrocchiale
Qui un calendario più esteso e la mappa delle proiezioni
https://www.google.com/maps/d/edit?hl=it&mid= 1ojzj3fjhKAN4vbXqoWkRcjV6hY_ MgCc&ll=45.91492077028836% 2C13.13395001757811&z=10 Qui il trailer
https://youtu.be/qjmWihPG4u4Vista l’importanza della tutela della biodiversità, vi invitiamo a inoltrare la presente email ai contatti di persone potenzialmente interessate.
Grazie per l’attenzione
Amici del Museo Friulano di Storia Naturale
Allegati:
Locandine eventi maggio