La Dott.ssa Ludovica Scarpa sarà relatrice e “personal trainer” del seminario “Allenarsi all’empatia e alla competenza sociale”, inserito nell’ambito del progetto “Dai e Vai: Sport, Inclusione, Integrazione, Socialità”, promosso dal Comitato Sport Cultura Solidarietà con il sostegno della Fondazione Friuli, che attraverso il Bando Welfare ha inteso sostenere questa iniziativa per la qualità dei contenuti proposti.
L’Intelligenza Sociale, anche sulla scorta delle scoperte delle neuroscienze sociali, sta dimostrando di svolgere un ruolo fondamentale in ogni settore della vita, anche a scuola dove ci si interroga su come educarla per apprendere e fare apprendere le competenze necessarie per usarla consapevolmente e proficuamente. Indicazioni approfondite in merito verranno fornite da Ludovica Scarpa, relatrice del seminario in programma il 29 aprile, dalle ore 14.30 alle 17.30, presso l’Aula Magna del Liceo Marinelli di Udine.
Il seminario, aperto al pubblico e per il quale è consigliata la prenotazione, è rivolto in particolare a docenti e formatori, per i quali è necessaria l’iscrizione entro il 19 aprile per ottenere il riconoscimento formativo degli ambiti 7, 8 e 9 FVG: https://bit.ly/2F2trMB.
Docente di teorie e tecniche di comunicazione interpersonale presso l’Università IUAV di Venezia, “Doktor der Philosophie” alla Freie Universitat di Berlino, adesso in libreria con “Capirsi, istruzioni per l’uso. Benessere e comunicazione” – Mondadori 2019, Scarpa sottolinea come “capirci fa stare bene e questo dipende dal dialogo con noi stessi e con gli altri; tuttavia comunichiamo in modo spesso inconsapevole, contribuendo senza volerlo a creare atmosfere diverse da quelle che ci auguriamo”.
Coinvolgendo il pubblico nella condivisione di situazioni stressanti di vita quotidiana, Scarpa delineerà un approccio teorico e pratico per allenare la consapevolezza nel modo di pensare e comunicare; un buon “allenamento” costituisce infatti il primo passo per contribuire a costruire la qualità del nostro vissuto e dell’ambiente in cui viviamo.
Sono in corso di svolgimento gli appuntamenti di sport integrato che coinvolgono giovani studenti e persone con disabilità di età scolare e delle Onlus – 20 incontri sportivo motori settimanali distribuiti nel corso dell’anno scolastico – e gli incontri formativi che si svolgono presso le sedi delle scuole aderenti e le strutture del territorio.
L’iniziativa, giunta alla 13^ edizione che vede anche il sostegno del Rotary Club Udine Patriarcato, coinvolge 10 istituti scolastici secondari di primo e secondo grado della provincia di Udine – IC I di Udine (capofila), IC II di Udine, Liceo “G. Marinelli” di Udine, l’Isis “B. Stringher” di Udine, l’Isis “R. D’Aronco” di Gemona del Friuli, l’ISIS “A. Malignani” di Udine, ITC “A. Zanon” di Udine, Educandato Uccellis di Udine, lC di Tricesimo e IC di Tavagnacco – le organizzazioni Onlus – “Comunità del Melograno”, “Insieme Si Può”, “Oltre lo Sport” e i CSRE dell’Azienda Sanitaria.
Allegati:
Intelligenza-sociale