Associazione Lotta al Linfedema ODV
email: linfedema@linfedema.eu
“Linfedema e lipedema: oggi e domani. Stato dell’arte e prospettive future””
GRADO, 25.03.2023
In occasione della giornata mondiale del linfedema, che ogni anno ricorre il 06 marzo 2023, viene organizzato un congresso tematico.
L’evento scientifico costituisce un’importante occasione di approfondimento sulle tematiche del linfedema e del lipedema, nella prospettiva degli avanzamenti delle conoscenze scientifiche e terapeutiche, che verranno presentati da illustri relatori invitati, provenienti sia dall’Italia che dall’estero. Nella giornata congressuale avrà spazio la presentazione dell’esperienza riabilitativa in corso da anni presso l’Ospizio Marino di Grado.Oltre agli intervento degli specialisti del settore, verrà dato inoltre voce agli interventi dei pazienti con queste patologie.
Nella locandina allegata è contenuto il programma della giornata scientifica.
PRESENTAZIONE del CONGRESSO SCIENTIFICO
Il linfedema ed il lipedema sono patologie croniche, di interesse multidisciplinare e multiprofessionale, che necessitano di una diagnosi corretta e di una proposta terapeutica adattata e personalizzata.
Il linfedema è una malattia cronica e invalidante del sistema linfatico, per la quale sono oramai disponibili protocolli di cura e di gestione efficaci e sperimentati. Può comparire come linfedema primario oppure secondario (principalmente quali conseguenze delle cure per patologie oncologiche).
Il lipedema, invece, è una condizione ancora poco conosciuta, spesso confusa con il linfedema, che affligge prevalentemente persone di sesso femminile. Nonostante la sua frequenza, sono ancora poco diffuse le conoscenze sugli approcci diagnostici e terapeutici efficaci. La necessità di nozioni aggiornate e condivise è mandatoria a seguito del riconoscimento del lipedema quale malattia da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2018, con inclusione nell’International Classification of Diseases 11th Revision nel 2022.
Per arrivare ad un’ottimale gestione delle patologie croniche in esame è necessario disporre di conoscenze aggiornate; a questo scopo si propone questa giornata di formazione, con il duplice obiettivo di fornire una panoramica dello stato dell’arte attuale e gli ultimi aggiornamenti e avanzamenti nel settore scientifico. Il congresso pertanto è aperto ai professionisti della salute, medici, specialisti, infermieri, fisioterapisti, psicologi; agli studenti di medicina, fisioterapia; ai pazienti con queste patologie e ai loro familiari; a tutti gli interessati.
Allegati:
locandina2