Accendere i riflettori sulla figura del Tutore Volontario per minori stranieri non accompagnati – istituita dalla legge Zampa del 2017 – e sull’importanza che tale ruolo riveste nella vita dei giovani migranti soli. È questo l’obiettivo dell’incontro di sensibilizzazione promosso nell’ambito del progetto Tutori Never Alone Friuli Venezia Giulia e Calabria a supporto del Sistema di tutela volontaria, in collaborazione con il Garante regionale dei diritti della persona.

Il progetto è realizzato dall’Istituto Don Calabria in collaborazione con il Consiglio Italiano per i Rifugiati Onlus – CIR, OIKOS onlus, Centro Caritas dell’Arcidiocesi di Udine ODV, Associazione Avvocato di strada, ICS – Consiglio Italiano di Solidarietà.

«IL TUTORE VOLONTARIO, QUESTO SCONOSCIUTO» è il titolo dell’incontro che si terrà a Trieste mercoledì 7 dicembre 2022, dalle ore 17.00 alle 19.00, in Sala Tiziano Tessitori, nel palazzo del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, in via Oberdan 5.

Programma

Il minore straniero non accompagnato: dall’accoglienza alla tutela

Prof. Paolo Pittaro, Garante regionale dei diritti della persona

Il Sistema della Tutela Volontaria in FVG

Lucio Prodam, Giudice Onorario T.M. di Trieste

Cornice progettuale a supporto del Sistema della Tutela Volontaria

Barbara Santagata, Referente Regionale Progetto Tutori Never Alone

Sui passi di Aziz. Una suggestione letteraria

Antonella Sbuelz, scrittrice

Lo sguardo sul minore

Manuela Pontoni, etnopsicologa

La tutela, in quanto minore…in quanto straniero

Elena Dragan, Presidente Associazione Diritti&Storti

L’esperienza dei Tutori Volontari

Monica Franzo, Presidente Associazione Tutori Volontari del FVG

 

Modera l’incontro Anna Piuzzi, giornalista

 

Allegati:
TRIESTE-07.12.2022
Brochure-Progetto-FVG