Il 23 novembre si è concluso il secondo evento dal titolo “Il volontariato d’impresa e professionale: un’alleanza strategica tra profit e non profit. Le strategie e gli strumenti per attivarlo concretamente“. L’evento si è tenuto dalle ore 9 alle ore 13 presso la sede IRES FVG di Trieste.
L’incontro fa parte del ciclo di appuntamenti organizzati nell’ambito del progetto finanziato FSE a cura di IRES FVG e in collaborazione con diversi partner fra cui il Centro Servizi Volontariato FVG (CSV FVG). L’evento è stato realizzato con la partecipazione di Probono Italia e CSVNet. Il programma, come per l’evento svoltosi a Udine, ha previsto 2 sessioni:
SESSIONE 1 – relazioni frontali e testimonianza aziendale
Roberto Museo, CSV Net: “Modelli locali di volontariato d’impresa”
Giovanni Carotenuto, Pro bono Italia: “Volontariato professionale”
Paolo Molinaro, Agenzia AIPEM: “Progettare per essere utili alla società, ma anche all’impresa”
SESSIONE 2 – il tavolo di discussione dei partecipanti
Il facilitatore Andrea Piscopo (del Centro Servizi Volontariato FVG) ha guidato i partecipanti attraverso una discussione comune, sia a partire dalle rispettive esperienze e punti di vista che sulla base di quanto ascoltato durante la sessione 1.
A differenza del primo incontro, in cui i partecipanti erano per lo più rappresentanti delle professioni ordinistiche,venerdi’, oltre al CSV FVG, all’ Università (DIES e Relazioni Pubbliche) e ad Animaimpresa, sono state rappresentate le professionalità di consulenti di fundraising, marketing, comunicazione, grafica, formazione e management. Interessanti e da approfondire gli spunti emersi dalle due sessioni di lavoro comune.