IL CLIMA IMPAZZITO Incontro Terraè con Sergio Nordio – 3 maggio

27 Aprile 2023

Mercoledì 3 Maggio ore 20,45

Sala Teresina Degan – Biblioteca Civica, Pordenone

Incontro con Sergio Nordio di OSMER – ARPA FVG e Coldiretti

Gli effetti del cambiamento climatico e la conseguente alterazione della ciclicità delle stagioni: ripercussioni su uno dei settori dell’economia pordenonese, l’agricoltura.
Ne parleremo anche con un rappresentante di categoria, per capire quali siano le attività che stanno predisponendo per fare fronte alle criticità ambientali che vivremo nei prossimi anni.

Sergio Nordio: Dal 1995 meteorologo-previsore presso l’Osservatorio Meteorologico Regionale dell’ARPA FVG e Centro Funzionale Decentrato – settore meteo – della Protezione Civile FVG. Specializzato in climatologia regionale e divulgazione meteorologica.

Mattia Pavan è delegato provinciale di Giovani Impresa e coadiuvante dell’azienda agricola Pavan di Cordenons (azienda aderente alla rete di Campagna Amica).

L’OSMER è la struttura che mette a disposizione del pubblico, oltre che le previsioni meteo costantemente aggiornate, anche numerose pubblicazioni cartacee e informatiche di approfondimento nei settori della climatologia e meteorologia regionale, utili a comprendere i principali fenomeni che interessano il nostro territorio e i cambiamenti in atto in questi decenni.
Altri documenti audiovisivi pubblicati sul sito, anche a cura di Sergio Nordio, sono “Le voci della pioggia” e “Le voci della neve”.

Evento in collaborazione con: Coldiretti – Pordenone e Campagna Amica Pordenone

 

Terraè – Officina della sostenibilità

info@terra-e.it

facebook.com/terrae.pn

Terrae su YouTube

 

Allegati:
A3-locandina-1