Ecco il programma completo della tre giorni di convegno internazionale sugli alberi e le foreste, organizzato dalla nostra Fondazione per fine novembre 2019. E’ previsto l’intervento di esponenti internazionali dell’arboricoltura urbana e della selvicoltura. In questa occasione ci saranno anche le premiazioni dell’albero vincitore tra i concorrenti al del Tree of the Year.
La partecipazione al convegno prevede il riconoscimento di crediti formativi per gli iscritti all’Ordine dei dottori Agronomi e Forestali.
La giornata del 29 novembre è interamente dedicata agli interventi tecnici per i professionisti del settore.
Il 30 novembre la giornata dedicata al grande pubblico avrà un carattere più divulgativo e a conclusione verrà premiata la quercia vincitrice del Tree of the Year Italia 2019.
Il 1 dicembre workshop di approfondimento e di studio sugli alberi monumentali presso il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare, Trieste.
Prenotazione obbligatoria per la giornata tecnica, gradita preiscrizione per la giornata divulgativa.
Inviare mail a info@gianttrees.org con proprio nome, cognome ed eventualmente n. di iscrizione albo Dottori agronomi e Forestali e Regione di appartenenza.
Programma 29 novembre
Giornata Tecnica – Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria
Programma in via di definizione
Sede: Villa Florio di Buttrio
Ore 8:30 registrazione partecipanti
Coordina i lavori Marisa Sestito, Vicepresidente GTF onlus ETS
Ore 9:00 Saluti autorità
Sindaco Buttrio Eliano Bassi
Magnifico Rettore Università di Udine Pinton Roberto
Presidente Ordine Agronomi e Forestali Monica Cairoli
Presidente Regione FVG Massimiliano Fedriga
Ore 9:30 Andreina Contessa – Cura e tutela del verde in un parco storico. Il Parco del Castello di Miramare
Ore 9:50 Alessandra Stefani – Direttore Direzione generale Foreste MIPAAFT
Gli alberi Monumentali in Italia: stato dell’arte e prospettive future
Ore 10.10 Francesco Panepinto – Associazione Nazionale Direttori e Tecnici Pubblici Giardini
La situazione dell’arboricoltura italiana
Ore 10.30 Luigi Delloste – Divisione Ambiente e Verde – Comune di Torino
Alberi in città. Tra benefici ecosistemici e difficoltà gestionali
Ore 10.50 – 11.10 pausa caffè
Ore 11.10 Andrea Maroè – Responsabile tecnico alberi monumentali Regione FVG
Le linee Guida per la Cura e la Salvaguardia degli alberi Monumentali Italiani
Ore 11:30 Kamil Witkos – Gnach – CEO Tree Institute – Polonia
Monumenti verdi in Polonia – Forme di protezione e di intervento pubblico
Ore 11.50 – Gerard Passola membro commissione Forestale Spagnola
La cura delle radici: esempi ed esperienze
Ore 12.10 Carolina Jijon – Direttore dell’Orto Botanico di Quito
La cura degli alberi Patrimoniali in Ecuador
Ore 12.30 Discussione
Ore 13.00/ore 14.30 Pausa pranzo
Ore 14:30 Erika Andenna – Consorzio Boschi Carnici
“Criticità e modalità di gestione dell’emergenza dopo Vaia”
Ore 14:50 Giorgio Alberti – Università degli Studi di Udine
Cosa cambia nella gestione delle foreste dopo la tempesta Vaia
Ore 15.10 Giorgio Vacchiano – Università Statale di Milano
“Le dimensioni contano: ecologia dei grandi alberi e dei boschi vetusti”
Ore 15.30 Daniele Zanzi – European Arboricultural Council
Interventi sulla parte aerea dell’albero: le ultime frontiere
Ore 15.50 Piero Sanzuol – Full Technical Solutions STP
Nuovi strumenti ed evoluzione delle analisi biomeccaniche sugli alberi monumentali
Ore 16.10 Carolina Jijon – presentazione del documentario “Oltre le chiome – Spedizione Ecuador”
Ore 16.40 Discussione
Ore 17.00 Fine Lavori
Per l’iscrizione: inviare mail a info@gianttrees.org con proprio nome, cognome ed eventualmente n. di iscrizione albo Dottori agronomi e Forestali e Regione di appartenenza.
Programma 30 novembre
Serata divulgativa ad ingresso libero
Sede Villa Florio Buttrio
Presenta Monica Bertarelli
Ore 18.00 Saluti autorità
Ore 18.15 Marco Virgilio – Climatologo: Il clima che ci cambia
Ore 18:30. Daniele Zovi – Dottore Forestale e scrittore: Italia Selvatica
Ore 18:50 Andrea Maroè – Dottore Agronomo: Alberi, Esplorazioni e Numeri
Ore 19.20 Carolina Jijon – Direttrice Orto Botanico di Quito presenta la Prima Nazionale del documentario “Oltre le chiome – Spedizione Ecuador” a cura di Giant Trees Foundation Onlus
Ore 20:00 Angela Farina – Dottore Forestale già Dirigente Ministero Foreste – Premiazione del vincitore del contest Italian Tree of The Year
per preiscrizione inviare mail a info@gianttrees.org
Allegati:
Volantino-Convegno-Giant-Tree-Day