Con il Patrocinio della Regione Autonma Fvg , del Consiglio Regionale del Fvg e del Comune di Udine

Antico Egitto  – Tra Uomini e Dei

La storia egizia, per tutta la sua durata, è stata forgiata dall’interazione tra gli esseri umani, espressione del mondo reale, e gli esseri divini e semi-divini che popolavano la ricca e articolata dimensione parallela del pantheon egizio.  Potere regale, religione, medicina, magia, architettura erano chiavi essenziali di questo rapporto: alcuni uomini e donne, ma anche alcune entità dell’Oltremondo, ricoprirono un ruolo particolarmente importante in questi ambiti ed i loro nomi furono consegnati per sempre alla storia. Parleremo di alcuni di loro: Thutmosi III, il faraone guerriero che ampliò la sfera di influenza egizia ai suoi massimi confini, e lo fece in nome del suo padre divino Amon. Così Ankhesenamon moglie del più noto Tutankhamon, si trovò nel bel mezzo delle lotte di potere tra il dio Aton, l’unico dio dell’eresia amarniana, e il dio Amon.Infine sovrani e uomini comuni dell’antico Egitto vissero le loro esistenze in un rapporto complesso con i Demoni, creature dell’Oltremondo che agivano ai limiti del mondo reale.

 

* Venerdì 15 marzo 2019, ore 17.30, in Torre di Porta Villalta – via Micesio, 2 – Udine,  Ankhesenamon,la sposa di Tutankhamon, a cura di Chiara Zanforlini.

 

 Ella compare più volte insieme al marito negli oggetti posti nella tomba, ma abbiamo anche sue raffigurazioni del periodo amarniano come giovane fanciulla inoltre rappresentata in vari monumenti fatti erigere dal marito, fra cui il tempio di Luxor, dove ad esempio ha le fattezze della dea Mut. Probabilmente si tratta della madre delle due bambine i cui corpi mummificati sono stati trovati nella tomba di Tutankhamon. È anche possibile che sia stata poi sposata ad Ay, ma mancano prove certe, perché non ebbe un ruolo politico nel regno di quest’ultimo. A differenza del marito, la sua tomba non è mai stata individuata con certezza,anche se recenti scoperte hanno fatto sperare nell’individuazione della tomba della regina.

 

Seguiranno i seguenti incontri :

*Venerdì 22 marzo 2019, ore 17.30 in Torre di Porta Villalta via Micesio, 2 – Udine, Dall’umano aldivino: la straordinaria storia di Imhotep, a cura di Susanna Moser.

Venerdì 29 marzo 2019,ore 17.30 inTorre di Porta Villalta, via Micesio, 2 – Udine,  Thutmosi III: Unfaraone enigmatico, a cura di MarinaCelegon.

Venerdì 5 aprile 2019, ore 17.30 in Torre di Porta Villalta, via Micesio, 2 – Udine,  Demonidell’Antico Egittoa cura diAndrea Vitussi