Quest’anno ricorrono i 40 anni dall’approvazione della Legge 180, la così detta Legge Basaglia, che aprì una nuova era nel rispetto e nella tutela dei diritti delle persone e nello specifico della Salute Mentale.

Grazie all’importante impegno dell’Associazione Tutela Salute Mentale (AtSam) Alto Friuli insieme al Centro di Salute Mentale – Centro Diurno Ex Stazione e alla Cooperativa Comunità di Rinascita di Tolmezzo, il Coordinamento Territoriale d’Ambito delle associazioni di volontariato della Carnia, coglie l’occasione di questo anniversario per lanciare una riflessione sul tema della salute e del benessere che coinvolge tutte le persone, al di là della propria condizione.

Sarà questo l’avvio di un percorso di approfondimento che condurrà attraverso iniziative, attività e incontri a Cjargnalive 2019 diventato nel tempo momento importante di incontro e promozione del volontariato, della cittadinanza attiva e delle realtà impegnate nel sociale in Carnia.

L’evento dal titolo 180 per 40 proposto per sabato 20 ottobre a Tolmezzo sarà un prequel nel quale, con momenti di festa e approfondimento, il tema della salute mentale verrà sviluppato fra memoria e futuro, attraverso il ricordo del promotore della Legge 180, Franco Basaglia e la testimonianza di chi oggi si occupa di Salute e salute mentale.

L’importante testimonianza di Gregoire Ahongbonon, il “Basaglia africano” guiderà nell’esplorazione delle molteplici facce del tema ma soprattutto si svilupperà la conoscenza e il confronto sul tema principe che sottende qualunque azione nell’ambito della Salute, quello dei diritti imprescindibili di ogni essere umano ad una vita qualitativamente ricca e dignitosa.

Appuntamento quindi sabato 20 ottobre 2018 alle ore 15.30 in piazza XX settembre con la banda di Sutrio ed alle ore 16.30 presso la sala parrocchiale di via Lequio 2 con Gregoire, le Associazioni ed i Servizi del territorio.

La giornata si concluderà con un momento conviviale e solidale a cura dell’Associazione Centro Caritas dell’Arcidiocesi di Udine.