Il prossimo sabato 25 novembre, presso il polo universitario di via Santa Chiara a Gorizia, si terrà l’evento “VolontariaMente – Il volontariato apre le porte ai giovani”. L’iniziativa, promossa dal Comune in collaborazione con il Servizio politiche giovanili-Informagiovani/Eurodesk, il Coordinamento territoriale d’Ambito Alto e Basso Isontino, la Consulta provinciale studentesca e le associazioni universitarie con il patrocinio dell’Università di Udine, punta a far conoscere la realtà del volontariato locale agli studenti e ai giovani.
L’obiettivo principale dell’evento è offrire ai giovani la possibilità di esplorare il mondo del volontariato attraverso banchetti informativi e laboratori interattivi. Volontariamente, nella sua edizione zero, rappresenta un primo passo per coinvolgere attivamente i giovani nella comunità, fornendo loro non solo informazioni dettagliate sulle attività offerte dalle associazioni, ma anche l’opportunità di sperimentare in prima persona alcune di queste attività.
Il vicesindaco con delega alle Politiche giovanili, Chiara Gatta, spiega: “VolontariaMente prende le mosse dall’esigenza degli studenti e dei giovani di occupare il tempo libero in attività di volontariato, fornendo loro le informazioni utili per decidere. Un’opportunità utile anche alle stesse associazioni, che in questo modo possono garantire il ricambio generazionale.”
Numerose associazioni locali hanno aderito all’evento, dimostrando un notevole entusiasmo. Tra di esse, la Croce rossa italiana, Apsam Monfalcone, Ama-Linea di sconfine Gorizia, Buongiorno Gorizia, Cav Monfalcone, Circolo Arci Gong, I Danzerini di Lucinico, Fiocco di Neve, Isontina K9 Rescue, La Ginestra, Legambiente, Libera, Confraternita di Misericordia di Cormons, Protezione civile, Sos Rosa, Uildm, 4Women Staranzano, Nuova Basket Isonzo di Ronchi, Centro Alzheimer Mitteleuropeo, Fidas Isontina, Gruppo folcloristico Santa Gorizia, Movi Isontino, Uniferpi, Sconfinare e la Consulta giovanile di Villesse.
Gli studenti avranno l’opportunità di partecipare a laboratori interattivi che coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui salute mentale, emotiva e fisica, tecniche di salvataggio con unità cinofile, balli tradizionali e la realizzazione di reel. Le tematiche affrontate includeranno la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, la sensibilizzazione sul consumo di alcol, la piramide delle opportunità europee, giustizia e legalità e violenza di genere.
La partecipazione alla giornata è gratuita e potrà avvenire come gruppo classe o anche come singoli.
Iscrizioni entro lunedì 20 novembre
Per maggiori informazioni scrivere a info.volontariamente@gmail.com.