Le vicende di una famiglia allargata lontana dai cosiddetti canoni tradizionali
Per inaugurare la nuova sezione della rubrica su cinema e terzo settore dedicata alle serie TV (qui l’articolo di approfondimento), abbiamo scelto la mitica e pluripremiata serie comedy “Modern Family” creata da Christopher Lloyd e Steven Levitan e prodotta dalla 20th Century Fox Television. Una serie molto amata e apprezzata dal grande pubblico e che ha rappresentato un’innovazione nel genere delle sitcom.
Attraverso il geniale espediente narrativo del mockumentary, (una sorta di falso documentario con intento parodistico), “Modern Family” racconta la quotidianità di tre famiglie di Los Angeles strettamente connesse tra loro. Parlare di “Modern Family” senza menzionare i suoi protagonisti sarebbe impensabile. È grazie alla perfetta scrittura e alla coerenza dei personaggi che questa serie ha ottenuto un successo senza precedenti.
Nel primo nucleo familiare troviamo Jay Pritchett, fondatore della Pritchett Armadi, burbero padre di famiglia, severo e imperturbabile self-made man, simbolo dell’imprenditoria e della virilità americana. Accanto a lui c’è la giovane e esplosiva moglie colombiana, Gloria Delgado, e il figlio di quest’ultima, Manny , giovane sofisticato e un po’ eccentrico, che si distingue per la sua personalità unica e il suo spirito artistico. Successivamente, si aggiungerà alla famiglia il piccolo Joe.
Il secondo nucleo è quello degli eccentrici Dunphy, una famiglia esplosiva e caotica, composta da sognatori, aspiranti maghi e scienziati. Phil, un agente immobiliare empatico e ipersensibile, è il capofamiglia, mentre sua moglie Claire, inizialmente una casalinga disperata, diventa una donna d’affari di successo alla direzione dell’azienda del padre Jay. Insieme hanno tre figli: Haley, Alex e Luke , i quali vivono l’adolescenza con tutte le dinamiche tipiche dei protagonisti dei teen drama. Durante le 11 stagioni della serie, questi personaggi crescono e si trasformano, imparando gradualmente ad accettarsi e ad accettare gli altri lungo un emozionante percorso di crescita personale.
A completare il quadro familiare, troviamo Mitchell, l’altro figlio di Jay, insieme al suo “teatrale” compagno Cameron Tucker e la loro figlia adottiva vietnamita, Lily. Mentre le dinamiche di coppia di Mitchell e Cam possono inizialmente sembrare conformi agli stereotipi, la serie intenzionalmente li contraddice e ribalta, sfatando i luoghi comuni e mostrando la complessità e l’autenticità della loro relazione. Mitchell e Cam sono personaggi ben definiti, il cui rapporto si sviluppa con un mix equilibrato di amore, comicità e conflitti, riflettendo le dinamiche di ogni altra coppia.
Le vicende che si susseguono nei vari episodi di “Modern Family” potrebbero non essere particolarmente originali di per sé. Come molte altre serie dello stesso genere si affrontano temi come l’adolescenza, l’amore, la genitorialità, la vecchiaia e i cambiamenti. Nulla di nuovo insomma. Il vero punto di forza della serie risiede nell’anima e nel cuore dei suoi personaggi. Lungo le stagioni, li vediamo affrontare situazioni esilaranti di conflitto, tra continui malintesi, dispetti reciproci, liti furiose ed eclatanti riappacificazioni. Questa rappresentazione, seppur a tratti caricaturizzata, ci permette di immedesimarci ed empatizzare con i personaggi (forse riconoscendo in loro tratti di noi stessi che talvolta preferiamo ignorare). “Modern Family” esplora i temi familiari in modo autentico e mai banale, evitando la trappola della retorica. L’intera serie ruota attorno all’amore familiare e all’importanza di affrontare insieme le avversità, un messaggio di cui abbiamo bisogno in questi tempi.
Ma questo naturalmente è il punto di vista di chi scrive, attendiamo i vostri pareri 🙂
Reperibilità: in streaming in abbonamento su Disney+
CURIOSITÀ SU MODERN FAMILY
L’idea stessa dell’intera serie tv, come hanno raccontato i creatori Christopher Lloyd e Steven Levitan , è nata proprio da uno scambio di aneddoti e divertenti situazioni che avevano come protagonisti le famiglie e gli amici di entrambi.
Una vera chicca per gli appassionati di Modern, è il libro intitolato “Phil’s-osophy: A Phil Dunphy Philosophy Book”. Questo libro, che appare nella serie, è presentato come una raccolta di citazioni e aforismi filosofici inventati dal personaggio di Phil Dunphy. Sebbene il libro sia frutto della finzione della serie, ha suscitato l’interesse dei fan che hanno espresso il desiderio di possedere una copia reale.
Infine, un’altra curiosità riguarda l’episodio intitolato “Connection Lost”, della sesta stagione. Questo episodio è stato girato completamente in formato “screen capture”. Questo significa che l’azione e le immagini sono state registrate direttamente dallo schermo dei computer e dei dispositivi mobili dei personaggi, senza l’uso di telecamere tradizionali. Attraverso questo espediente lo spettatore viene immerso nell’interazione digitale tra i membri della famiglia, ottenendo uno sguardo diretto sulle moderne dinamiche familiari e sulla comunicazione attraverso la tecnologia.
Personaggi e Guest Star
Nel corso della serie appaiono tanti altri personaggi secondari e alcune celebri guest star a fare da comparsa in puntate singole o presenze più ricorrenti. Tra questi troviamo:
L’attore Edward Norton che interpreta Izzy Lafontaine, fittizio bassista degli Spandau Ballet. Chiamato da Claire per fare una sorpresa al marito Phil nel giorno del loro anniversario.
Il frontman dei Coldplay Chris Martin, in un cameo nella terza stagione intento ad acquistare una casa da Phil.
Il campione di pallacanestro Kobe Bryant che nella prima stagione appare per qualche secondo nella puntata in cui Phil è a vedere una partita insieme a Gloria, Manny e Alex.
La cantante attrice Barbra Streisand e l’attore Ray Liotta che interpretano loro stessi in una puntata della settima stagione.
Riferimenti Cinematografici
“Modern Family” è nota anche per i suoi numerosi riferimenti cinematografici che aggiungono prestigio alla trama della serie. Il tutte le stagioni troviamo citazioni, o veri e propri omaggi al cinema tra cui”Shining”, Star Wars, Il Padrino, per citarne alcuni.
Ricorrenze
Halloween è una ricorrenza molto celebrata in “Modern Family”, tanto da dedicargli episodi speciali. Durante questi episodi, i personaggi si immergono nello spirito festoso indossando travestimenti originali, organizzando feste a tema e regalando gag esilaranti
TI CONSIGLIO UN FILM – PARTECIPA ANCHE TU!
C’è un film o una serie che ti sta particolarmente a cuore e che secondo te dovrebbe essere incluso nella rubrica 🎞TI CONSIGLIO UN FILM🎞?
📇 Invia la tua proposta e/o la tua recensione a comunicazione@csvfvg.it.