Il Progetto Tutori Never Alone Friuli Venezia Giulia e Calabria propone un percorso che coinvolge privati cittadini, in qualità di volontari mentori, e strutture di accoglienza, per sperimentare l’abbinamento con giovani neomaggiorenni, come pratica di mentoring e avvicinamento alla tutela volontaria stessa.
La sperimentazione prevede:
per i mentori una formazione e un supporto in itinere alla sperimentazione;
per le comunità di accoglienza un percorso di formazione e un pacchetto orario rivolto all’accompagnamento del mentore.
Percorso di formazione rivolto ai mentori
Ogni cittadino interessato a partecipare alla sperimentazione di mentoring dovrà compilare una scheda conoscitiva al fine di poter abbinare al meglio mentore e minore/neomaggiorenne, tenendo conto delle esperienze/competenze del mentore e dei bisogni/attitudini del giovane straniero.
Il mentore andrà ad affiancare il minore/neomaggiorenne frequentando la comunità dove è accolto, potendo essere supportato dall’equipe educativa, nella conoscenza e nella costruzione di una relazione di fiducia con il giovane straniero. Il mentore è dunque un volontario che si mette a disposizione dei minori prossimi alla maggiore età o dei neomaggiorenni nel loro delicato passaggio verso l’autonomia.
La sperimentazione del mentoring in FVG prevede di coinvolgere n.40/45 mentori. Tale gruppo sarà suddiviso in due parti e sarà coinvolto in una sperimentazione ‘uno a uno’ di 5 mesi ognuno, sulla base della disponibilità del mentore e della struttura di accoglienza. Il primo gruppo inizierà la sperimentazione nel mese di giugno 2022 fino al mese di ottobre 2022; il secondo inizierà a settembre 2022 fino a gennaio 2023.
Ai mentori sarà proposto di frequentare un corso di formazione da remoto di n.10 ore, suddiviso in incontri di n.2 ore ciascuno da remoto.
Ogni mentore sarà formato per far si che sia in grado di partecipare al percorso del neomaggiorenne e di rappresentare un altro riferimento adulto che opererà in accordo con l’equipe educativa della struttura di accoglienza nel quale si trova il giovane. Inoltre, i mentori per poter rispondere meglio alle esigenze individuali dei minori/neomaggiorenni coinvolti potranno richiedere alcune consulenze, previste dal progetto, interpellando diverse figure professionali: consulente legale, mediatore linguistico culturale, psicologo, facilitatore.
Calendario formazione
Sessione n.1: CHI SONO I MSNA, mercoledì 8 giugno 2022 17.30-19.30;
Sessione n.2: MIGRAZIONE E ADOLESCENZA: LA DOPPIA CRISI, mercoledì 22 giugno 2022 17.30-19.30;
Sessione n.3: VULNERABILITA’ E RESILIENZA, mercoledì 6 luglio 2022 17.30-19.30;
Sessione n.4: LE TAPPE DELL’AUTONOMIA PER UN GIOVANE STRANIERO NON ACCOMPAGNATO, mercoledì 20 luglio 2022 17.30-19.30;
Sessione n.5: GLI EX MSNA RICHIEDENTI ASILO – LE SFIDE PER L’AUTONOMIA, mercoledì 7 settembre 2022 17.30-19.30.
Per chi fosse interessato a partecipare può completare la scheda il PDF scrivibile (si allega anche la relativa Informativa
In allegato la brochure informativa del progetto.
Per informazioni ci si può rivolgere ai seguenti contatti
Tel. 334 7857490
nei giorni martedì e giovedì,
dalle ore 16.30 alle ore 18.30.
Allegati:
Brochure-FVG