L’altra faccia del coronavirus, è emergenza violenza sulle donne. Ecco i numeri da chiamare per chiedere aiuto.
In Italia c’è un altro grave problema che sta emergendo come effetto delle restrizioni imposte per contenere il coronavirus. Riguarda le donne. Non tutte, ma le più vulnerabili e in difficoltà. È stato chiesto ai cittadini di rimanere in casa per far fronte all’emergenza, ma le mura domestiche non rappresentano per tutti un luogo sicuro.
I centri antiviolenza italiani e le femministe Non una di meno stanno ripetutamente lanciando appelli rivolti a chi si trova in situazioni di pericolo: «Chiedete aiuto», ricordando che si può chiamare gratuitamente il numero 1522, servizio pubblico della Presidenze del Consiglio-Dipartimento Pari Opportunità, attivo 24 ore su 24.
I dati del Telefono Rosa
Dai dati del Telefono Rosa emerge infatti che le telefonate, rispetto a quelle dello stesso periodo dell’anno scorso, nelle prime due settimane di marzo sono diminuite del 55,1%: da 1.104 sono passate a 496, di queste le vittime di violenza che hanno chiamato il telefono dedicato sono state 101 con una diminuzione del 47,7%. Sono praticamente crollate le telefonate di vittime di stalking: l’anno scorso erano state 33, quest’anno soltanto 7 registrando una diminuzione del 78,8%.
I numeri da chiamare per chiedere aiuto sono:
1522 Help Line violenza e stalking; 112 i Carabinieri; 113 la Polizia!
ARTICOLO COMPLETO “LA STAMPA“: www.lastampa/laltrafacciadelcoronavirus