LINEA 55 TAPPE IN COMUNE: Incontri in-formativi in collaborazione ANCI FVG – Terzo Settore
Gli Enti locali, nel flusso delle riforme e dei cambiamenti socio-economici in atto, sono chiamati ad interpretare il loro ruolo pubblico in modo più proattivo e partecipativo verso i cittadini e le comunità articolate in corpi intermedi costituiti da associazioni di volontariato ed imprese profit e non-profit. Una delle riforme più innovative promulgate negli ultimi anni riguarda il Terzo Settore che, attraverso il Codice 117/2017, conferisce al variegato mondo del privato sociale e delle associazioni, che si occupano di sociale, ambiente, cultura e sport, più ampi spazi di protagonismo.
IL PROGETTO LINEA 55
Consapevoli dell’importanza di accompagnare tali cambiamenti con azioni formative specifiche, l’A.N.C.I. F.V.G., il Forum del Terzo Settore ed il Centro Servizi Volontariato hanno deciso di collaborare al progetto “LINEA 55 Tappe in Comune”, un percorso di informazione e sensibilizzazione rivolto agli amministratori e ai funzionari comunali con l’obiettivo di far conoscere quali obblighi e opportunità sono previsti dal Codice per sviluppare interventi di valenza sociale co-programmati e co-progettati con i soggetti del Terzo Settore a beneficio delle comunità locali. Il progetto è articolato in seminari formativi rivolti ad amministratori e funzionari comunali con livelli differenziati di approfondimento tematico che si svolgeranno nel corso del 2019-2020.
LA PRIMA TAPPA
Il ciclo di incontri si aprirà con il convegno “La Riforma del Terzo Settore: nuovi obblighi e opportunità per gli Enti locali” che si terrà il 29 marzo 2019 dalle 17.00 alle 19.30 presso la Casa dell’Immacolata, in via Chisimaio, 40. Le ragioni del progetto verranno illustrate da Mario Pezzetta, Presidente di ANCI FVG e da Franco Bagnariol, portavoce del Forum del Terzo Settore FVG. A sostegno dell’iniziativa prenderanno la parola gli assessori regionali Riccardo Riccardi e Pierpaolo Roberti. I contenuti tecnico-giuridici della riforma, fatti di obblighi e opportunità reciproche, saranno esposti dall’esperto prof. Luca Gori della Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa.
[creativ_alertbox icon=”file-alt” colour=”red” custom_colour=””]LOCANDINA EVENTO[/creativ_alertbox]