La comunicazione non violenta

24 Settembre 2020

๐—ฆ๐—ฎ๐—ฏ๐—ฎ๐˜๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿฒ ๐—ฆ๐—ฒ๐˜๐˜๐—ฒ๐—บ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ข๐—ฟ๐—ฒ ๐Ÿญ๐Ÿฌ-๐Ÿญ๐Ÿฏ ๐—ฒ ๐Ÿญ๐Ÿฐ-๐Ÿญ๐Ÿณ ๐—–๐—ถ๐—ฟ๐—ฐ๐—ผ๐—น๐—ผ ๐—ก๐˜‚๐—ผ๐˜ƒ๐—ถ ๐—ข๐—ฟ๐—ถ๐˜‡๐˜‡๐—ผ๐—ป๐˜๐—ถ (๐˜ƒ๐—ถ๐—ฎ ๐—•๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ, ๐Ÿฏ – ๐—ฅ๐—ถ๐˜‡๐˜‡๐—ถ ๐—จ๐——)

INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE: 347 8737763 info@espressione-est.com

Modera: ๐ท๐‘œ๐‘ก๐‘ก.๐‘ ๐‘ ๐‘Ž ๐ถ๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘™๐‘Ž ๐ท๐‘– ๐ต๐‘’๐‘Ÿ๐‘ก, ๐‘ƒ๐‘Ÿ๐‘œ๐‘”๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘Ž ๐‘ ๐‘œ๐‘๐‘–๐‘Ž๐‘™๐‘’, ๐ท๐‘œ๐‘๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘’ ๐‘’ ๐‘‡๐‘ข๐‘ก๐‘œ๐‘Ÿ

๐ด๐‘›๐‘›๐‘Ž ๐‘€๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘–๐‘Ž ๐ถ๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘๐‘œ๐‘›๐‘’, ๐ท๐‘œ๐‘๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘’ ๐‘‘๐‘– ๐ถ๐‘๐‘‰ – ๐ถ๐‘œ๐‘š๐‘ข๐‘›๐‘–๐‘๐‘Ž๐‘ง๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’ ๐‘›๐‘œ๐‘› ๐‘ฃ๐‘–๐‘œ๐‘™๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘Ž

โ€œLแด€ Cแดแดแดœษดษชแด„แด€แดขษชแดษดแด‡ Nแดษด VษชแดสŸแด‡ษดแด›แด€โ€
Eโ€™ una tecnica utile per ristrutturare il modo in cui ci esprimiamo e come ascoltiamo gli altri mostrandoci come possiamo evitare conflitti inutili e spesso drammaticamente dolorosi.
Eโ€™ uno strumento che ci conduce verso una qualitร  di connessione tra le persone in cui i bisogni di ognuno sono valorizzati e soddisfatti attraverso il dare dal cuore, con la gioia di contribuire al benessere di un altro essere umano.
Sebbene semplice, lo strumento della CNV ci aiuta a navigare profondamente dentro noi stessi per trasformare il biasimo e il giudizio, che non ci portano a soddisfare i nostri bisogni nรฉ quelli degli altri, in una reciproca consapevolezza dei bisogni umani.
Insegna a parlare senza valutare, giudicare, etichettare gli altri e dร  unโ€™alternativa valida alle reazioni automatiche di attacco o fuga di fronte ad una difficoltร  relazionale liberando dalle abitudini e dai condizionamenti inconsapevoli.
Migliora la capacitร  di comunicare in modo autentico, insegnando ad identificare ed esprimere con chiarezza, nel rispetto di sรฉ e degli altri, ciรฒ che si sente e che si desidera ottenere.

๐ท๐‘Ÿ. ๐‘€๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘๐‘œ ๐‘†๐‘๐‘Ž๐‘‘๐‘Ž๐‘๐‘๐‘–๐‘›๐‘–, ๐ท๐‘œ๐‘๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘’ ๐‘‘๐‘– ๐‘†๐‘๐‘–๐‘’๐‘›๐‘ง๐‘’ ๐‘ˆ๐‘š๐‘Ž๐‘›๐‘’ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™’๐ด๐‘ ๐‘ ๐‘œ๐‘๐‘–๐‘Ž๐‘ง๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’ ๐‘‘๐‘– ๐‘ƒ๐‘Ÿ๐‘œ๐‘š๐‘œ๐‘ง๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’ ๐‘†๐‘œ๐‘๐‘–๐‘Ž๐‘™๐‘’ โ€œ๐‘ƒ๐‘Ÿ๐‘œ๐‘”๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘œ ๐ถ๐‘œ๐‘š๐‘ข๐‘›๐‘–๐‘๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘’โ€ ๐‘‘๐‘– ๐‘ˆ๐‘‘๐‘–๐‘›๐‘’

โ€œOษขษขษช sแดษดแด แด„แดsษชฬ€ ๊œฐแด‡สŸษชแด„แด‡ แด„สœแด‡ ษดแดษด แด˜แดsแด›แด ษดแดœสŸสŸแด€โ€
Il seminario mira a far conoscere i rischi dellโ€™uso improprio dei social network e della comunicazione che stimola il giudizio degli โ€œamici โ€œ virtuali. Si vuole evidenziare come la โ€œfinta realtร โ€ dei social network รจ divenuta lโ€™unica vera realtร  in cui ci muoviamo e ci relazioniamo.

๐ท๐‘œ๐‘ก๐‘ก.๐‘ ๐‘ ๐‘Ž ๐‘‡๐‘–๐‘ง๐‘–๐‘Ž๐‘›๐‘Ž ๐ต๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ฃ๐‘– ๐‘ƒ๐‘ ๐‘–๐‘๐‘œ๐‘ก๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘๐‘’๐‘ข๐‘ก๐‘Ž, ๐‘€๐‘’๐‘‘๐‘–๐‘Ž๐‘ก๐‘Ÿ๐‘–๐‘๐‘’ ๐น๐‘Ž๐‘š๐‘–๐‘™๐‘–๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘’ ๐‘๐‘œ๐‘œ๐‘Ÿ๐‘‘๐‘–๐‘›๐‘Ž๐‘ก๐‘Ÿ๐‘–๐‘๐‘’ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™โ€™๐ด๐‘ ๐‘ ๐‘œ๐‘๐‘–๐‘Ž๐‘ง๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’ ๐‘‘๐‘– ๐‘›๐‘–๐‘‘๐‘– ๐‘“๐‘Ž๐‘š๐‘–๐‘™๐‘–๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘– “๐ฟ๐‘’ ๐ถ๐‘Ž๐‘ ๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘’”

โ€œLแด‡ แด˜แด€ส€แดสŸแด‡ แด…ษช๊œฐ๊œฐษชแด„ษชสŸษชโ€
Spesso la vita ci mette alla prova rispetto a situazioni particolarmente delicate e dolorose da condividere con i nostri bambini. Per lโ€™adulto risulta infatti disarmante assistere alla loro sofferenza quando si deve comunicare ad esempio la separazione o la malattia/morte della persona cara, per cui si tende a โ€œcadere nei silenzi e/o dire le mezze veritร โ€ con lโ€™idea che: evitare il dolore o attenuarlo รจ probabilmente saggio e sano.
In queste situazioni difficili diventa prioritario trovare una forma di dialogo che possa favorire e incoraggiare il bambino ad esprimere la sua sofferenza: la lettura in tal senso puรฒ divenire lo strumento attraverso cui si possono veicolare e normalizzare le proprie emozioni. Il testo narrativo infatti, crea un ponte tra il lettore e chi ascolta e costruisce un terreno di dialogo attraverso il quale lโ€™adulto e il bambino possono sentirsi incoraggiati a condividere il proprio stato dโ€™animo.

๐ท๐‘Ÿ. ๐‘ƒ๐‘Ž๐‘ ๐‘ž๐‘ข๐‘Ž๐‘™๐‘’ ๐น๐‘–๐‘œ๐‘Ÿ๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘’ ๐‘’ ๐ท๐‘œ๐‘ก๐‘ก.๐‘ ๐‘ ๐‘Ž ๐‘†๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘€๐‘–๐‘Ÿ๐‘œ๐‘›๐‘’, ๐‘ƒ๐‘ ๐‘–๐‘๐‘œ๐‘ก๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘๐‘’๐‘ข๐‘ก๐‘– ๐‘๐‘Ÿ๐‘’๐‘ ๐‘ ๐‘œ โ€œ๐ฟ’๐ผ๐‘ ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘–๐‘๐‘’ ๐ด.๐‘ƒ.๐‘†.โ€

“Gแด‡ษด(แด…แด‡)ส€แด‡แด€แดขษชแดษดแด‡: สŸแด€ แด„แดแดแดœษดษชแด„แด€แดขษชแดษดแด‡ แด…ษช ษขแด‡ษดแด‡ส€แด‡ ษดแด‡สŸ แด›แด‡ส€แดขแด แดษชสŸสŸแด‡ษดษดษชแด”
L’incontro avrร  come obbiettivo l’analisi del modo di comunicare la paritร  di genere nell’epoca moderna. Sรฌ cercherร  inoltre di comprendere gli esiti sulle persone di una comunicazione gender oriented.

๐ท๐‘œ๐‘ก๐‘ก.๐‘ ๐‘ ๐‘Ž ๐บ๐‘–๐‘ข๐‘ ๐‘ฆ ๐บ๐‘ข๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘–๐‘›๐‘œ ๐‘’ ๐ท๐‘œ๐‘ก๐‘ก.๐‘ ๐‘ ๐‘Ž ๐ต๐‘’๐‘›๐‘’๐‘‘๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘Ž ๐ต๐‘œ๐‘ง๐‘ง๐‘Ž, ๐‘ƒ๐‘ ๐‘–๐‘๐‘œ๐‘ก๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘๐‘’๐‘ข๐‘ก๐‘’ ๐‘‘๐‘– โ€œ๐ด๐‘กโ„Ž๐‘’๐‘›๐‘Ž: ๐ถ๐‘–๐‘ก๐‘ก๐‘Žฬ€ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘ƒ๐‘ ๐‘–๐‘๐‘œ๐‘™๐‘œ๐‘”๐‘–๐‘Žโ€ ๐ถ๐‘œ๐‘œ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ก๐‘–๐‘ฃ๐‘Ž ๐ผ๐‘š๐‘๐‘Ÿ๐‘’๐‘ ๐‘Ž ๐‘†๐‘œ๐‘๐‘–๐‘Ž๐‘™๐‘’

โ€œLแด‡ แด˜แด€ส€แดสŸแด‡ แด„สœแด‡ แด›แดแด„แด„แด€ษดแดโ€ L’แดœแด›ษชสŸษชแดขแดขแด แด…แด‡สŸสŸแด‡ แด˜แด€ส€แดสŸแด‡ ษชษด แด˜sษชแด„แดแด›แด‡ส€แด€แด˜ษชแด€.
Il linguaggio che tocca รจ un linguaggio che non si limita a comunicare verbalmente soltanto pensieri, ma anche a sentimenti e sensazioni, un linguaggio incarnato che unisca le parole al corpo.

๐พ๐‘–๐‘Ÿ๐‘ ๐‘ก๐‘’๐‘› ๐‘€๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘–๐‘Ž ๐ท๐‘ข๐‘’๐‘ ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘”, ๐‘†๐‘œ๐‘๐‘–๐‘œ๐‘™๐‘œ๐‘”๐‘Ž

“แด…แด€ แด ษชแด„ษชษดแด ษดแด‡ssแดœษดแด แด‡ฬ€ ษดแดส€แดแด€สŸแด‡”
Tutti gli esseri umani sono differenti – perchรฉ alcune differenze sono oggetto di stigma e di paure? Negli ultimi anni stanno nascendo nuove iniziative da parte delle persone che hanno fatto lโ€˜esperienza di quello che viene definito disagio o disturbo psichico e che sono in cura presso i servizi per la salute mentale. Prendono coraggio e vivono apertamente questa esperienza. Combattono lo stigma che incombe tutt’ora sulla sofferenza psichica e trasmettono il senso delle esperienze vissute. Avvicinandosi a questi temi e racconti si puรฒ scoprire, quanto sia importante per tutte e tutti poter vivere con meno paura le proprie fragilitร  e rivalutarli, e che รจ possibile creare una comunitร  piรน aperta, solidale e inclusiva.

Allegati:
social321contatto2