Ai tempi del COVID con il CTA Friuli Centrale abbiamo portato a segno due incontri on line, lavorando con il gruppo delle associazioni che in questi mesi hanno aderito agli incontri CTA. Eravamo di media sempre una ventina e più e questo ci permette di mantenere il filo rosso della condivisione e della relazione. Anche on line vengono messe in evidenza le caratteristiche di ogni persona che partecipa al CTA: prima persone e poi volontari.
Timidezza, riflessione, intraprendenza, entusiasmo, preoccupazione, modalità introspettive di guardare alle cose e desiderio di non rimanere più fermi a casa. Ognuno con le sue storie da volontario single, volontario in su con l’età, volontario con famiglia, volontario giovanissimo…
L’ultimo incontro ha rimesso in gioco il progetto: “E’ il tuo momento. Percorsi di volontariato nelle scuole”, che non è stato portato a termine a causa dell’emergenza sanitaria. Cosa è stato apprezzato dell’esperienza?
- La modalità di relazione con i volontari: ascolto senza giudizio, umanità, libertà di esprimersi
- Essere interrogati su domande di “senso” (cosa ha valore per me? cosa voglio fare? che persona voglio diventare? perchè spendersi per gli altri? perchè la gratuità?)
- Scoperta dello “sguardo” del volontariato, uno sguardo oltre l’indifferenza, oltre la vita passiva e verso i presupposti per una vita assieme agli altri
- Volontariato come opportunità: conoscenza di se stessi e del mondo “esterno”.
Poi ci siamo interrogati su:
nel momento che stiamo vivendo quali sono i valori, gli sguardi, i pensieri della partecipazione e della cittadinanza attiva che possono metterci nelle condizioni di dialogare con i ragazzi?
Con che sguardo rientriamo in classe?
Tenendo conto della situazione che stiamo vivendo, ci troviamo simili con i ragazzi: siamo ugualmente ‘fragili’ nell’emergenza e questo può rafforzare la relazione volontari-studenti.
Come possiamo far sentire ai ragazzi questa somiglianza e questa vicinanza?
Ed ecco l’idea di un piccolo video: ogni singolo volontario può registrare un breve video messaggio (15 secondi) che poi verrà assemblato assieme a tutti i video messaggi che arriveranno; un modo per dire ai ragazzi che ci siamo! E per mantenere il contatto con le scuole.
Come stare ancora assieme? Quali le priorità? Emerge il desiderio di rivedersi e di poter individuare uno o più professionisti “esperti” esterni che possano essere invitati all’incontro on line nel mese di maggio per poter insieme a loro affrontare queste riflessioni su: la promozione del terzo settore, come cambierà a seguito dell’emergenza che stiamo vivendo? Quali sono gli aspetti da tener conto? Quali le prospettive?
Qualcuno che insieme a noi può prepararci ad approfondire e delineare l’iniziativa progettuale legata alla promozione delle associazioni e del CTA.
Dal CTA Friuli Centrale è tutto.
Martina Tosoratti, Dacia Cozzo ed equipe scuola
friulicentrale@cta.fvg.it