Associazioni: Comunità Solidale Anteas, Carlino; CAV Udine e provincia; Il Sorriso di Giulia, Palazzolo dello Stella; Croce Rossa, Lignano Sabbiadoro; ACAT, Latisanese; Gruppo iniziative locali, Pocenia, ALAP, Lignano Sabbiadoro.
Non possiamo non fare un applauso al nostro caro signor Battista di Carlino, un volontario senjor per la prima volta alle prese con un collegamento on line: quindi ancora una volta ci diciamo che si può fare! Con tutti i limiti del caso per l’amarezza di non poterci incontrare realmente.
APPUNTI DI SOLIDARIETA’:
Sorriso di Giulia, Palazzolo dello Stella: è stata acquistata una partita di mascherine e regalata all’ospedale di Latisana. C’è l’idea di prendere altre mascherine professionali insieme a dei D.P.I., anticipando la somma e solo in seguito raccogliendo delle donazioni per fra fronte alle spese (solo a consegna avvenuta per un principio di trasparenza).
Comunità Solidale Anteas, Carlino: si lavora per ritiro referti dei medici e consegna spesa per gli anziani.
CAV Centro Aiuto alla vita, Latisana: coordinandosi con l’area minori e gli assistenti sociali si riesce a fare qualcosa, ma ci sono difficoltà sul piano pratico, ad esempio per andare a prendere il materiale per le madri (come i corredini) e farglielo avere. Si mantengono i contatti telefonico con le donne, che in alcuni casi sono in difficoltà economica.
Croce Rossa, Latisana: grandissimo lavoro dell’associazione, sta emergendo un mondo solidale.
Alap, Lignano Sabbiadoro: spesa e medicinali a domicilio a chi non può muoversi. E’ stato anche costituito un gruppo di nuove persone volontarie che avrebbero bisogno di formazione.
Gruppo Iniziative Locali, Pocenia: facendo aggregazione intergenerazionale naturalmente non si può fare attività. Vengono mantenuti i contatti telefonici e alcune visite a casa per consegnare delle mascherine.
ACAT Latisanese: si cerca di dare sostegno ai membri, poiché la situazione è un po’ critica. Lo stare in casa favorisce le ricadute per chi soffre di forme di dipendenza. Si cercano di monitorare le dinamiche familiari. Si mantengono i contatti e gli incontri con gli utenti attraverso le riunioni on line.
Abbiamo la fortuna di avere con noi anche la prof Vadori dell’Istituto Mattei di Latisana, che evidenzia come le relazioni positive restino e che ci teneva esserci. E ‘ importante per il cta allargare le vedute e poter contare su uno sguardo altro che ci fa riflettere sull’importanza degli insegnanti per i ragazzi. Momento delicato e responsabile per gli insegnanti soprattutto nei confronti dei ragazzi più fragili.
Alcune citazioni dall’incontro
“Di salute sto bene”, “rassicurare i ragazzi” “ci è capitato uno tzunami”, “non sono agli arresti domiciliari”, responsabilità di far rispettare le regole,
Stati d’animo:
paura e solitudine (mancata socializzazione e compagnia), fragilità, preoccupazione
Strumenti per agire:
sostegno, ascolto, disponibilità, incognita, attesa.
Al prossimo CTA.
Grazie!
Martina Tosoratti e Giada Gentile
bassafriulanaoccidentale@cta.fvg.it
Allegati:
IMG-46712