È stata una vera e propria festa, l’inaugurazione della nuova sede di Tolmezzo, che si è svolta venerdì scorso, 27 maggio.
Anna Raspar, animatrice territoriale per la Carnia Val Canale – Canal del Ferro, insieme a Giovanna Marchesich, anima del front office, hanno dato il benvenuto ai presenti, mostrando loro il nuovo presidio.
“Molto più di uno sportello, – ha sottolineato Anna Raspar – ma una vera e propria sede, dove le associazioni possono trovare il consueto supporto ma soprattutto incontrarsi e collaborare. Il CSV da tempo lavora in un’ottica di rete con le associazioni di questo territorio, la Comunità montana e le Amministrazioni locali”.
Molti gli ospiti chiamati ad intervenire, il primo a salutare è stato il Presidente del CSV FVG, Roberto Ferri, che si è detto commosso per la partecipazione di così tante persone, che confermano la solidarietà di associazioni e cittadini. Ringraziando poi la Comunità Montana per la sua importante presenza. A intervenire poi è stato Ermes De Crignis, Presidente della Comunità di Montagna della Carnia: “Parlare di associazioni significa, prima di tutto, parlare di persone che vogliono dare una mano. Questo spazio sarà di prezioso supporto al lavoro delle tante associazioni dei 28 Comuni della Carnia”. Ha sottolineato proprio De Crignis.


A testimoniare l’importanza che questo luogo, e questo servizio, rivestono per un territorio così ampio e diversificato, sono seguiti gli interventi di: DanieleCandido, Vice Sindaco del Comune di Rigolato, in rappresentanza delle Amministrazioni locali, e dei referenti di alcune fra le tante associazioni attive. Silvia Cotula, dell’Associazione Oncologica Alto Friuli”, Massimo Rossetto di “Friul Mandi Nepal Namasté”, onlus protagonista di importanti progetti a favore dei bambini del Nepal.
Insieme a loro anche Mara Paletti, del “Museo dell’arrotino – Ecomuseo Val Resia”, e le giovani rappresentanti del “Comitato Gianfrancesco da Tolmezzo”, che promuove l’opera del pittore nato a Socchieve e, più in generale, l’arte e l’artigianato carnici.
Ad allietare l’evento c’erano anche i cantori del Coro Zahre di Sauris, e le “Donne per il Brovadâr” di Moggio Udinese, che hanno presentato i prodotti enogastronomici, frutto della sapienza contadina e ora Presidio Slow Food.
Un importante passo avanti per Tolmezzo ma soprattutto per l’associazionismo di tutta la comunità della Carnia e della Val Canale, che possono ora contare più che mai in una sede rinnovata ed efficiente.
