IL BENE DIFFUSO DEL NON PROFIT- Incontro aperto alla comunità

3 Giugno 2019

Trieste | Palazzo Gopcevich | Giovedì 6 giugno 2019

Incontro aperto alla comunità

Qual è il bene diffuso generato dal non profit, come la visione e l’operato del Terzo Settore è capace di generare relazioni di fiducia e valore a beneficio di tutta una comunità e alla base di una società sana, coesa e solidale? Sarà questo il cuore dell’incontro a ingresso libero che si terrà a Trieste, giovedì 6 giugno alle ore 11.00 nella sala conferenze di Palazzo Gopcevich (via Rossini 4) dal titolo “Il bene diffuso del Non Profit: generare reti di fiducia e valore per la comunità. Il caso di A.B.C.”

Un incontro al quale è invitata a prendere parte tutta la cittadinanza per riflettere insieme su questi temi. In particolare si prenderà in considerazione il caso di A.B.C. Associazione per i Bambini Chirurgici del Burlo onlus, organizzazione che da 14 anni è il punto di riferimento per i bambini ricoverati nella chirurgica dell’ospedale Burlo Garofolo e per le loro famiglie, che darà voce a beneficiari, donatori, volontari, istituzioni per raccontare il proprio impatto nella comunità e il suo modello di azione.

Tra il ricco panel di relatori Carlo Grilli, Assessore ai Servizi e Politiche Sociali Comune di Trieste con il quale si discuterà di welfare partecipato, ovvero come l’azione del pubblico ormai si interfaccia con quella dei privati, Roberto Ferri, vicepresidente del Centro Servizi Volontariato del Fvg al quale sarà affidato il compito di condividere il valore della rete tra associazioni del Terzo settore, Francesca Tosolini, Commissario Straordinario del Burlo Garofolo con la quale ci si confronterà sull’impatto dell’azione di A.B.C. sull’identità, sul percepito dell’Istituto e sul miglioramento del percorso di cura dei piccoli pazienti. Stefano Uliana, Amministratore delegato di Calligaris Spa e Tiziana Benussi, Presidente della Fondazione CRTrieste porteranno la voce dei donatori, coloro i quali rendono possibile tutte queste attività. Previsti inoltre gli interventi di Chiara De Vita, Università di Trieste che illustrerà i risultati di una ricerca condotta in seno ad un dottorato sulla valutazione dell’impatto sociale di A.B.C. e sugli effetti positivi per lo sviluppo cognitivo dei bambini, Chiara Marzona, uno dei tanti genitori che hanno beneficiato dell’intervento dell’associazione, Fulio Felice Bragoni, Presidente Solidarietà Trieste, Sandra Pellizzoni, volontaria A.B.C. Chiude l’incontro Jurgen Schleef, Direttore Dipartimento di Chirurgica del Burlo che ha seguito fin dalla sua nascita A.B.C. Modera Giusy Battain, Direttrice A.B.C. Associazione per i Bambini Chirurgici del Burlo onlus.

Info: UFFICIO STAMPA | A.B.C. Associazione per i Bambini Chirurgici del Burlo
Studio Sandrinelli Srl, Relazioni Pubbliche e Comunicazione | www.studiosandrinelli.com
Barbara Candotti | cell. 393 1968181 | candotti@studiosandrinelli.com