“GLUO LIBERI DI COLLABORARE!”

3 Febbraio 2020

Presentazione del percorso di creazione condivisa  della piattaforma collaborativa del volontariato

PORDENONE 14.02.2020, 14.30 – 17.30    CIVICO 17, in viale Dante 17 a Pordenone. 

Un tempo i contadini apicoltori gestivano le arnie senza alcuna protezione. Al giorno d’oggi abbiamo perso così tanto il contatto con la natura da essere spaventati da questi piccoli animali che sono in realtà alla base della sopravvivenza della vita sulla Terra. Sempre a una società più semplice si rifà il concetto alla base della Piattaforma Collaborativa del Volontariato. Purtroppo, al giorno d’oggi, abbiamo così tanta paura dell’altro, che anche chiedere o prestare lo zucchero al dirimpettaio è diventato inusuale. Perché la piattaforma collaborativa abbia successo, la vera sfida sarà accompagnare le associazioni nel percorso che farà loro vincere la paura dello scambio.

Proprio dalle api partiremo nel nostro evento di presentazione del 14/02 a Pordenone CIVICO 17, in viale Dante 17 . Dopo un momento di benvenuto degli organizzatori, il prof. Giuseppe Morosin della Fattoria Didattica Alveare del Grappa ci spiegherà quanto abbiamo da imparare dalle api in fatto di collaborazione. 

Seconda premessa basilare per la comprensione del lavoro fatto è la conoscenza della Progettazione Agile, un metodo che ha preso piede nelle software house, ma che può essere applicato in qualsiasi progettazione in team. La Progettazione Agile è strettamente collegata con il Design Sprint, che detto in altre parole, prevede il passare dalla progettazione alla prototipazione e dal brainstorming al testing in tempi rapidissimi, senza la pretesa di viaggiare da subito su un’auto da corsa, ma testando immediatamente il percorso da fare anche solo viaggiando su un monopattino, con il tempo di adattare gli step successivi ai feedback dell’esperienza. È inutile progettare isolandosi dal mondo: il rischio è solo quello di ritrovarsi, dopo lunghi sacrifici, avendo impiegato tutte le risorse, con un prodotto perfetto, ma già superato o che non intercetta più le esigenze dei destinatari. 

A questo punto vedremo cosa si può già fare con il primo modulo di Gluo, Gluo Formazione, e scopriremo quali sono i passi futuri. 

I posti per partecipare a questa giornata sono limitati perché non si tratta di una semplice conferenza a un uditorio, si parte dalla volontà di aprire una tavola rotonda a chiusura degli interventi degli ospiti, in cui le storie e le varie competenze dei partecipanti possano innescare delle reazioni a catena attraverso il dialogo e lo scambio di idee, sulla scia degli input ricevuti nella prima parte del meeting.

 

Per partecipare, basta iscriversi online da AREA RISERVATA CSVFVG (sito www.csvfvg.it):

[creativ_alertbox icon=”edit” colour=”blue” custom_colour=””]ISCRIVITI QUI[/creativ_alertbox]

PROGRAMMA

dalle 14.00 registrazione partecipanti

ore 14.30-14.45 Benvenuto da parte del CSV FVG / Forum TS FVG e del Team Piattaforma, a seguire video presentazione: “La progettazione di Gluo in numeri”

ore 14.45-15.00 “Non solo un logo: le api, un modello di collaborazione” a cura di Giuseppe Morosin

ore 15.15-15.45 “Vincere la paura di collaborare” attivazione a cura di Giuseppe e Lara Morosin

ore 15.45-16.00 “Progettazione Agile, uno strumento per rendere i sogni realtà” a cura di Andrea Piscopo

ore 16.00-16.10 “Il design sprint applicato alla piattaforma collaborativa” a cura di Sara Pavan e Francesco Monea

ore 16.10-16.30 “Condividere un proprio corso su Gluo Formazione” a cura di Federico Verponziani 

ore 16.30-17.30 Tavola rotonda in piedi con pane, miele e birra: “Il futuro di Gluo”, contributi in libertà di curiosi, esploratori, stakeholder, volontari e cittadini.