Incanto d’erba … e urgenza. di Roberto Pizzutti. Documentario, 61′. Italia 2022.
I prati stabili sono quelle formazioni erbacee che non hanno subito il dissodamento, aratura o erpicatura, che vengono gestite attraverso lo sfalcio o il pascolo. Sono costituite da un numero elevato di specie vegetali, erbacee, alcune presenti solo in regione, appartenenti a numerose famiglie, la più importante delle quali, per valore naturalistico è quella delle orchidee. E’ importante mantenere questi prati per vari motivi: naturalistico, agronomico, storico, culturale, paesaggistico, di conservazione del suolo, di accumulo di sostanza organica.
Nonostante una legge regionale di tutela, il pericolo di perderli è elevato: arature, eccesso di concimazione, realizzazione di opere varie, il rimboschimento, l’abbandono sono le cause principali, andrebbero invece falciati regolarmente affinché non vengano colonizzati da piante arboree.
Una volta persa la ricchezza di queste formazioni erbacee, non risulta praticamente possibile il ripristino se non in tempi lunghissimi, e a costi elevati, sempre che si disponga di un’oasi da cui far espandere le specie animali e vegetali.
Comunque, data da grande varietà e complessità delle forme viventi interessate, non sarà mai possibile un completo restauro.
Il fine di questo documentario è sensibilizzare i cittadini affinché si attivino in prima persona per la tutela di questo prezioso patrimonio ambientale, ridotto oggigiorno ai minimi termini.
Il documentario è stato interamente girato nelle aree naturali piccole e grandi del Friuli Venezia Giulia. Riporta riprese panoramiche dal drone e di dettaglio macro sul mondo delle piante erbacee e degli insetti, in particolare degli impollinatori. Per qualità dell’approfondimento e stile si avvicina più a quello delle trasmissioni televisive Report o Presa Diretta che ad un classico documentario National Geographic.
le prossime proiezioni del film Incanto d’erba … e urgenza:
11/3/23 ore 18.00 Lestans (Sequals – PN) Villa Savorgnan
14/3/23 ore 20.30 Kinemax Gorizia piazza Vittoria 41
16/3/23 ore 20.30 Cividale Via Carraria 101 sede CAI
17/3/23 ore 20.30 Castions di Strada, centro civico, via Dante 19
21/3/23 ore 20.45 Gemona Cinema Sociale
22/3/23 ore 20.30 Lignano
24/3/23 ore 20.30 Udine Circolo nuovi orizzonti, via Brescia
ALLEGATI:
A cura dell’associazione “Gli Amici del Museo Friulano di Storia Naturale”
Via Brigata Re – stanza n° 5 Udine, Udine, Italy
amici.mfsn@gmail.com
QUI I L TRAILER: