L’evento fa parte di una serie di incontri organizzati dalla Croce Rossa di Palmanova in occasione del suo trentesimo anniversario di fondazione.
La serata è volta a informare e sensibilizzare la popolazione in merito alle disposizioni anticipate di trattamento, comunemente definite “testamento biologico” o “biotestamento”.
In previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte, la legge 219 del 22 dicembre 2017 prevede la possibilità per ogni persona di esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto su accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche e singoli trattamenti sanitari.
Professionisti con esperienze e punti di vista molto diversi tra loro ci introdurranno ai vari aspetti di una scelta così delicata.
Relatori della serata saranno:
- Dott.ssa Linda Napolitano, Professoressa ordinaria di storia della filosofia antica
- Dott. Luciano Strizzolo, Direttore Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza AAS2 Bassa Friulana – Isontina Ospedale di Palmanova
- Dott. Roberto Peressutti, Direttore Centro Regionale Trapianti
Visto l’interesse per l’argomento, sono molti i Comuni che si sono proposti di ospitare repliche di queste serate ed il calendario è ancora in divenire. Le date attualmente programmate sono:
- venerdì 04 ottobre, ore 20:30, Palmanova, sede del Comitato della Croce Rossa Italiana
- venerdì 18 ottobre, ore 20:30, Campolongo Tapogliano, Salone Municipale
- venerdì 29 novembre, ore 20:30, Bagnaria Arsa, Sala consigliare
Per informazioni:
web: www.cripalmanova.it
email: comitato@cripalmanova.it
facebook: cri.palmanova
Allegati:
Locandina eventi per trentennale della fondazione della CRI di Palmanova
Allegati:
Locandina_CRI_Palmanova_trentennale-1