Gli Enti del Terzo Settore, così come altre organizzazioni pubbliche o private, sono chiamati ad implementare un sistema di gestione per governare le proprie attività. In particolare, con l’entrata in vigore del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore – RUNTS, viene richiesto agli enti di dotarsi di strumenti come SPID, PEC e firma digitale per interagire e dialogare con la Pubblica Amministrazione.
Questi laboratori online, realizzati in convenzione con la Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, hanno quindi l’obiettivo di fornirti una conoscenza di base e accompagnarti all’utilizzo di 3 strumenti digitali, indispensabili per rendere più semplice la gestione del tuo ente.
- Lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, consistente in una coppia di credenziali digitali (username e password) che identifica un cittadino italiano e che permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione e di privati aderenti. Sarà necessario possederlo per accedere al portale del RUNTS.
- La Posta Elettronica Certificata (PEC) ovvero il sistema che consente di inviare e-mail con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno, come stabilito dalla normativa (DPR 11 Febbraio 2005 n. 68). Già prima dell’entrata in vigore del RUNTS, la maggior parte della documentazione richiedeva un invio tramite PEC ed è attualmente necessaria per la trasmigrazione dei dati dagli attuali registri al RUNTS; all’art. 6 del decreto 15 settembre 2020 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 261 del 21 ottobre 2020 viene, inoltre, esplicitato che “ai fini e per tutte le interlocuzioni con le amministrazioni pubbliche gli ETS si dotano di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata” che verrà reso pubblico attraverso il Registro.
- La firma digitale consente di firmare digitalmente qualsiasi documento informatico o atto, come se fosse autografato a mano. Oltre a garantire l’identità del sottoscrittore, la firma digitale assicura l’integrità del documento, che non può essere modificato dopo la sottoscrizione. Per portare a compimento alcune procedure già da tempo è necessario che i documenti vengano firmati digitalmente dai rappresentanti legali e con l’entrata in vigore del RUNTS sarà necessaria “la sottoscrizione con firma digitale di tipo CADES per l’invio delle pratiche e degli allegati in esse contenute“.
MODALITA’ E ISCRIZIONE
Il webinar, della durata di 1 ora, si terrà sulla piattaforma ZOOM, è riservato ad un numero massimo di 30 iscritti e sarà condotto dal dott. Alex Puntin – Consorzio Friuli Formazione.
SCEGLI UNA DATA E ISCRIVITI (N.B SI PUO’ PARTECIPARE AD UN SOLO WEBINAR)
Digitale facile per ETS: i laboratori: SPID, PEC E FIRMA DIGITALE 04.03.2022
Digitale facile per ETS: i laboratori : SPID, PEC E FIRMA DIGITALE 07.03.2022
Digitale facile per ETS: i laboratori : SPID, PEC E FIRMA DIGITALE 09.03.2022
Digitale facile per ETS: i laboratori : SPID, PEC E FIRMA DIGITALE 11.03.2022