Decreto Cura Italia. Le principali novità per gli ETS

18 Marzo 2020

Vi segnaliamo le principali novità per gli ETS contenute nel Decreto Cura Italia (D.L. n. 18/2020):

 

  1. Sospensione adempimenti fiscali
    Sono sospesi tutti gli adempimenti fiscali in scadenza dal 08.03.2020 al 31.05.2020 compreso il modello EAS: gli adempimenti dovranno essere effettuati, senza alcuna sanzione, entro il 30 giugno 2020;
  2. Riforma terzo settore e adeguamento statuti
    È stato spostato al 31 ottobre 2020 il termine entro il quale gli enti del terzo settore dovranno adeguare i loro statuti alle disposizioni del Codice del Terzo Settore;
  3. Slittamento approvazione bilanci/rendiconti
    L’approvazione di bilanci/rendiconti è spostata al 31 ottobre 2020; è spostata sia  la data di approvazione in assemblea che la data di approvazione in Consiglio Direttivo (Organo di Amministrazione) per le evidenti difficoltà a procedere in tal senso garantendo il rispetto delle norme di distanza di sicurezza introdotte dal DPCM dell’11 marzo. E’ prevista però la possibilità di far intervenire i soci in assemblea (e per estensione in Direttivo) mediante mezzi di telecomunicazione, anche in deroga alle disposizioni statutarie;
  4. Cassa integrazione in deroga
    E’ riconosciuta la cassa integrazione in deroga per i lavoratori degli ETS, ai quali non trovino applicazione le tutele previste in materia di sospensione o riduzione di orario, per la durata della sospensione del rapporto di lavoro e comunque per un periodo non superiore a nove settimane;
  5. Sospensione termini versamenti fiscali e previdenziali 
    Per le ONLUS, ODV e APS che esercitano, in via esclusiva o principale, una o più attività di interesse generale di cui al D.lgs. n. 117/2017, è prevista la sospensione dei versamenti delle ritenute, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria fino al 30 aprile 2020;
  6. Erogazioni liberali persone fisiche
    Per le erogazioni liberali in denaro e in natura, effettuate nel 2020 dalle persone fisiche e dagli ENC, in favore di Stato e enti pubblici, di fondazioni e associazioni legalmente riconosciute senza scopo di lucro, per gli interventi in materia di emergenza COVID-19 spetta una detrazione dall’imposta lorda ai fini dell’imposta sul reddito pari al 30%, per un importo non superiore a 30.000 euro;
  7. Erogazioni liberali titolari reddito impresa
    Per le erogazioni, effettuate nell’anno 2020 dai soggetti titolari di reddito d’impresa, si applica l’articolo 27 della legge 13 maggio 1999, n. 133.

[creativ_alertbox icon=”paper-clip” colour=”blue” custom_colour=””]    TESTO INTEGRALE DEL DECRETO [/creativ_alertbox]