Giovedì 07 novembre alle ore 17.00 in Aula Magna “Bruno Londero” Viale Ungheria
In questo saggio sono raccolti gli articoli apparsi nella omonima rubrica ospitata dal settimanale “Il Friuli” nel 2018-2019, un piccolo diario civile dedicato a chi si dà da fare per migliorare.
Vi si affrontano in modo discorsivo alcuni temi a cui da decenni mi occupo in qualità di manager, di docente di organizzazione e di cittadino impegnato pubblicamente: buone pratiche di democrazia di base, aspetti del modernomanagement umanistico, formazione ed opportunità professionali per i giovani, cultura sociale in senso lato. Questi temi sono (devono essere) legati ad una duplice visione di fondo: l’importanza della capacità critica del singolo e l’importanza dell’impegno anche collettivo nella difesa concreta dei valori di solidarietà e di responsabilità.
Vi si affrontano in modo discorsivo alcuni temi a cui da decenni mi occupo in qualità di manager, di docente di organizzazione e di cittadino impegnato pubblicamente: buone pratiche di democrazia di base, aspetti del modernomanagement umanistico, formazione ed opportunità professionali per i giovani, cultura sociale in senso lato. Questi temi sono (devono essere) legati ad una duplice visione di fondo: l’importanza della capacità critica del singolo e l’importanza dell’impegno anche collettivo nella difesa concreta dei valori di solidarietà e di responsabilità.
Sarà presente l’autore Carlo Baldassi
Interventi di Rossano Cattivello, direttore de “Il Friuli”
e di Gabriele Cragnolini, presidente “Italia Nostra” sezione di Udine
Interventi di Rossano Cattivello, direttore de “Il Friuli”
e di Gabriele Cragnolini, presidente “Italia Nostra” sezione di Udine