SEMINARI BLA BLA STAR – VERSO UNA NUOVA CONDIVISIONE DELLE RISORSE

15 Maggio 2019

Percorso IRTS – Le opportunità della sharing economy applicata al volontariato

In partenza il 31 maggio a Udine un ciclo di 4 seminari  finalizzati all’acquisizione di conoscenze utili alla comprensione dei vantaggi e delle possibilità di crescita che la condivisione delle risorse (economia collaborativa) può offrire al volontariato e al Terzo Settore.
Il  percorso formativo e informativo è redatto da Marta Mainieri di collaboriamo.org, che sarà presente il 31/05 a Udine e il 01/06 a Pordenone.

Consigliato a: chi è interessato ad approfondire le forme più innovative di collaborazione e condivisione delle risorse.

I seminari Bla Bla Star fanno parte delle iniziative organizzate nell’ambito della Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week – ESDW) l’iniziativa del Network Europeo per lo Sviluppo Sostenibile (ESDN) dedicata a stimolare e dare visibilità ad attività, progetti, manifestazioni ed eventi che promuovono lo sviluppo sostenibile e i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, declinati dall’Italia nella Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

ISCRIZIONE DA AREA RISERVATA accedi con  il tuo profilo (ente o privato) e iscriviti direttamente al seminario scelto:

♦ 31/05 – Udine presso Casa dell’Immacolata, via Chisimaio 40, orario 16.00-19.00 iscriviti
♦ 01/06 – Pordenone presso Biblioteca Civica, Saletta Degan, Piazza XX Settembre, orario 9.00-12.00 iscriviti
♦ 03/06 – Gorizia presso Casa delle Associazioni, via Duca d’Aosta 111, orario 16.00-19.00 iscriviti
♦ 04/06 – Trieste presso Palazzo Morpurgo, via Imbriani 5, orario 16.00-19.00 iscriviti

Relatori: Marta Mainieri, Alberto Cuomo, Federica Morsanuto, Sara Pavan, Andrea Piscopo.

[creativ_alertbox icon=”file” colour=”red” custom_colour=””]LOCANDINA SEMINARI[/creativ_alertbox]

Marta Mainieri è autrice di “Collaboriamo! come i social media ci aiutano a lavorare e a vivere bene in tempo di crisi” (Hoepli 2013), e fondatrice dell’associazione collaboriamo.org, piattaforma che offre contenuti e servizi per l’economia collaborativa. Curatrice di Sharitaly, il primo evento interamente dedicato alla sharing economy In Italia e della prima sharing school italiana.

Alberto Cuomo ha ricoperto ruoli politici e tecnici con il Programma Volontari delle Nazioni Unite (UNV), il Centro Europeo del Volontariato (CEV), l’Associazione dei CSV italiani (CSVnet) e altre ONG tra Europa, Africa Occidentale e America Latina. Nel 2011 ha curato la Segreteria Tecnica dell’Anno Europeo del Volontariato per l’Italia.

Sara Pavan, social media manager della casa editrice Rizzoli Lizard, ha scritto “Il potere sovversivo della carta”(Agenzia X, 2014) dedicato alla scena italiana del fumetto indipendente e autoprodotto, settore esemplare di produzione dal basso e autogestione.

Federica Morsanuto si occupa di formazione e disabilità. Attiva per anni nel volontariato, ha creato i portali www.mixmax.it  www.mixmax.community, dedicati allo scambio di risorse tra cittadini, associazioni ed aziende. Nel 2015 ha vinto il premio “Start up” assegnato da FIDAPA BPW Business and Professional Women Italy.

Andrea Piscopo ha svolto ruoli di coordinamento e formazione nel mondo Caritas a livello regionale e nazionale. Ha esperienza nell’empowerment di persone e comunità colpite da calamità naturali di portata maggiore. Esperto di dinamiche gruppali e gestione maieutica dei conflitti, è facilitatore per il CSV FVG.