Le esperienze di volontariato e di solidarietà permettono di maturare una visione del mondo in cui gli individui si percepiscono come parte di una collettività, di un insieme in cui le singole azioni si influenzano reciprocamente. Questa consapevolezza è il fondamento di quella che viene definita come “coscienza sociale”, elemento fondante dell’essere dei cittadini attivi. Per i più giovani, questo percorso di maturazione, avviene principalmente attraverso l’esperienza: ecco allora che diventa molto importante poter inserire nel loro percorso di sviluppo, anche la possibilità di realizzare delle esperienze concrete di collaborazione con un ente di Terzo settore, che per propria “natura” si (pre)occupa di questioni di interesse generale.
Giovani e Volontariato – considerazione sulle attività svolte
A partire dal 2019, il CSV FVG ha iniziato a collaborare con l’Ufficio Scolastico regionale e ANPAL Servizi, (Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro. https://www.anpal.gov.it/) dando il via ad un percorso di incontri in cui sono stati coinvolti insegnanti e associazioni del territorio regionale, con l’obiettivo di agevolare la realizzazione di esperienze di volontariato in cui fossero coinvolti gli studenti.
Ci si è resi conto, infatti, che anche all’interno del contesto scolastico il Terzo settore è poco conosciuto e quindi non sempre viene preso in considerazione come contesto educativo per i giovani, pur esistendo diverse e valide esperienze di collaborazione fra associazioni e scuole.
Le attività organizzate dal gruppo di lavoro e attuate operativamente da CSV FVG e Anpal Servizi, si sono concentrate in particolare sull’organizzazione di seminari per la progettazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l‘Orientamento (PCTO, ex Alternanza Scuola-Lavoro).
Come noto, dal 2015, tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado devono realizzare un monte ore annuale di progetti, che dal 2018 sono stati denominati, appunto, PCTO. Queste attività, in cui gli studenti fanno esperienza sul campo, sono inserite nel programma educativo degli studenti sia per il loro valore in termini di orientamento professionale e scolastico, sia perché permettono loro di sviluppare competenze utili nel mondo del lavoro di tipo tecnico/professionali ma anche “trasversali”. Ed è proprio rispetto all’acquisizione delle soft skills (empatia, leadership, problem solving, lavoro in gruppo…) che gli Enti del Terzo Settore (ETS) possono giocare un ruolo molto importante, ruolo riconosciuto -peraltro- dallo stesso Ministero dell’Istruzione che nelle recenti Linee guida dei PCO, ha indicato proprio negli ETS il luogo ideale il cui arricchirle.
Conclusioni
Proprio per facilitare la conoscenza e il dialogo fra i due mondi, CSV FVG ha contribuito a realizzare questi incontri di (in)formazione, in cui volontari ed insegnanti, prima separatamente e poi insieme si sono cimentati nella costruzione di progetti di PCTO.
Mentre nel 2019 le attività, si sono svolte in due sedi (Udine e Trieste), nel 2021 i seminari sono stati svolti on-line. In tale occasione CSV FVG e Anpal Servizi hanno proposto anche qualche spunto utile a organizzare delle possibili progettualità a distanza o utilizzare le tecnologie per innovare le proposte agli studenti, in modo da considerare il momento emergenziale come un’opportunità per sperimentare nuove iniziative (ad esempio: alcune risorse on-line permettono di abbattere limiti di partecipazione, costi e spazio). Scarica il programma completo dei seminari:
Conoscere il linguaggio e le necessità reciproche è stato un passaggio importante, così come l’opportunità di confrontarsi attorno a un tavolo di lavoro e stendere un progetto utile ai ragazzi e sostenibile per tutti.
Per le scuole è importante conoscere le associazioni, i loro bisogni e le loro proposte, per le associazioni è necessario comprendere le necessità degli istituti e rapportarsi con loro e con gli studenti interpretando un ruolo di valore, in quanto rappresentanti di una società civile che si pone l’obiettivo di contribuire alla formazione dei giovani cittadini, in qualità di appartenenti alla cosiddetta comunità educante.
Con il supporto degli esperti presenti ai seminari, i partecipanti hanno potuto sperimentare diversi gruppi di lavoro, entrare in relazione e condividere progetti e idee. I progetti simulati sono stati i più vari e fantasiosi, nati dal confronto fra insegnanti di materie diverse e volontari appartenenti a più enti.
Dal punto di vista tecnico, i PCTO possono assumere diverse forme progettuali, dalle più semplici alle più complesse e possono coinvolgere diversi attori: ad esempio, un progetto può prevedere attività diverse realizzate con gli studenti di una scuola e messi in atto da diverse associazioni, ognuna referente per una parte. Non c’è limite alla creatività dei temi da affrontare.Durante i seminari sono stati proposti dei materiali di approfondimento e delle griglie di lavoro utili per supportare nella redazione dei progetti.
Le prossime iniziative
Il CSV FVG intende proseguire nel rapporto con le istituzioni scolastiche e regionali, facendo esperienza di queste prime attività, con l’obiettivo di continuare a promuovere il dialogo e la reciproca conoscenza e collaborazione fra scuole e associazioni, diffondendo competenze e strumenti utili. Per il futuro sono previste nuove iniziative di promozione e formazione specifica.
I PCTO, ovviamente, non rappresentano l’unica opportunità di collaborazione fra Scuole e Associazioni, pertanto l’impegno è volto a supportare anche altre modalità di promozione del volontariato verso i più giovani.
Per gli enti possono però rappresentare un’ottima occasione per sperimentare nuove attività e per ricevere contributi e stimoli dagli studenti e dagli insegnanti, rinnovando anche la propria realtà associativa.
Info utili
- I materiali e le registrazioni degli eventi in-formativi sono a disposizione nella sezione Giovani e Volontariato sul sito CSVFVG e accessibili anche da area riservata MyCSV nella sezione dedicata:
- Se sei una scuola o un’associazione interessata a saperne di più o vuoi partecipare ai prossimi appuntamenti visita la pagina dedicata sul sito.
Contatti
FRANCESCA DE LUCA – francesca.deluca@csvfvg.it – 347 7691926.